Page 56 - Il Gruppo di Combattimento "Cremona" nella Guerra di Liberazione
P. 56
11tratto occidentale, con andamento sud-ovest-nord-est, si ap- poggia ad alcune case in aperta campagna ed in perfetta pianura, al di qua di quei canali, dagli alti e larghi argini, che, dalla zona di Alfonsine~Mezzano corrono verso nord-est per confluire nel Reno. Essi sono il Fosso Vetro ed il Fosso Vecchio che, all'altezza di Casa Toschi, si uniscono, dando origine allo Scolo Pignatta; più a tergo è il Naviglio.
Tutti quésti fossi e canali sono nelle mani dei Tedeschi che, per conseguenza, dominano le nostre posizioni.
Il tratto settentrionale, dalla confluenza dello Scolo Pignatta nel Reno a Mandriole, corre con andamento ovest-est lungo la spon- da destra del Reno, con qualche occupazione al di là del fiume.
Il tratto orientale, dalla zona di Mandriole al mare, con anda- mento nord-ovest - sud-est, lascia al nemico un profondo e peri- coloso saliente in corrispondenza del nostro fianco destro'. Dal pun- to di vista tattico i Tedeschi traggono dal terreno, da loro bene or· ganizzato a difesa, n~tevoli vantaggi.
Le nostre posizioni erano rimaste le stesse che gli alleati ave- vano occupato al principio dell'invern0 1944-45, dopo la liberazio- ne di Ravenna, quando avevano ormai deciso la sosta invernale e per conseguenza nulla era stato fatto per migliorarle; mentre i Te- deschi, convinti di doversi attenere ormai ad una stretta difensiva, avevano assunto il più economico e forte schi~ramento che la zona potesse suggerire.
Gli appigli tattici prescelti dal nemico erano, nel tratto oc- cidentale, i canali già menzionati; nel tratto settentrionale il fiume Reno e, subito a tergo, la laguna di Comacchio; nel tratto orienta- le: la pineta costiera, che si estende da Casa dei Venti (sulla destra del Reno) a Casa} Borsetti e più a sud.
La linea offriva quindi le più favorevoli condizioni alla tenace resistenza nemica; mentre gli alleati, eh; ben sapevano di dover riprendere l'iniziativa delle operazioni dopo la lunga sosta invernale; ai erano un po' troppo facilmente rassegnati ad uno schieramento che li metteva in condizioni di inferiorità, senza provvedere, ma-