Page 46 - GFDS-42
P. 46
invariabilmente caratterizzato da un ottimo rap- porto prezzo/qualità, così da tenere fede a quella che sembrerebbe essere la mission aziendale: pro- porre componenti hi-fi a prezzi accessibili a tutti, specialmente ai più giovani i quali, ormai da molti anni, hanno eliminato questo hobby dal loro pano- rama culturale.
COSTRUZIONE
Il BBL One si presenta come un diffusore da stand bass reflex a due vie, dalle dimensioni non proprio contenute giacché sviluppa 384 mm in altezza, 190 mm in larghezza e 280 mm in profondità. La costruzione è in massello di noce siberiano lucidato a mano con una finitura che definirei semi opaca. Il peso di ogni diffusore è di 8 kg e l’impressione generale è di notevole solidità confermata dalla classica ed inevitabile prova effettuata colpendo con le nocche il mobile che da, come unico risulta- to, un certo doloroso arrossamento delle mani ma sicuramente nessuna risonanza. Una volta rimossa la classica tela nera di protezione degli altopar- lanti, ci si rende conto che questi sono montati
a filo del baffle in modo asimmetrico, con il mid woofer in asse rispetto al mobile ed il tweeter decentrato, così da limitare al massimo le diffrazioni dovute al mobile, almeno da un lato. Questa scelta, moti-
vata dal costruttore dall’obiettivo di allargare quanto più possibile la
scena acustica, specialmente negli ambienti di dimensioni medio picco-
le (tra i 20 ed i 60 metri quadri) per i
quali i BBL One sono stati concepiti, implica che i due diffusori siano iden- tificati con la dicitura left e right sul pannello posteriore. Dunque occhio al posizionamento, per il quale valgono
le solite raccomandazioni comuni a
tutti i sistemi da stand: lasciare circa un metro tra diffusore e parete di fondo e almeno cinquanta centimetri rispetto
alle pareti laterali. Per questo sistema il costruttore dichiara che la distanza otti- male tra la linea immaginaria che passa attraverso i diffusori e l’ascoltatore, dovrebbe aggirarsi tra i 2 ed i 5 m al mas- simo. I componenti utilizzati sono un tweeter a cupola morbida da 25 mm di derivazione Seas ed un mid woofer da 130 mm, completamente realizzato a mano
dalla AAAVT, con membrana in doppio polimero trasparente e coreografico parapolvere di un bel rosso vivo. La frequenza di taglio alla quale opera il filtro di crossover del secondo ordine è posta a 2500 Hz. L’impedenza dichiarata è di 6 Ohm, men- tre più articolato è il dato relativo alla sensibilità giacché essa varia in funzione del morsetto positi- vo utilizzato; come abbiamo accennato in apertura infatti, sono ben tre i morsetti positivi ai quali è possibile collegare i cavi potenza provenienti dal- l’amplificatore di potenza: SS per elettroniche a stato solido, PP per valvolari configurati in push pull ed infine SE per valvolari single ended. Dunque la sensibilità dichiarata è di 88 dB 1 W/1 m 2,83 V tra il morsetto negativo ed il polo positi- vo contrassegnato con la sigla (SS), 89 dB 1 W/1m 2,83 V tra il morsetto negativo ed il polo positivo contrassegnato con la sigla (PP) e 91 dB 1 W/1m 2,83 V tra il morsetto negativo ed il polo positivo contrassegnato con la sigla (PP). Vedremo nella prova d’ascolto quali benefici ha indotto questa particolare configurazione.
GFDS 42 • Valutare • AAAVT BBL ONE 53
I morsetti positivi consentono, a seconda di quali verranno collegati, di modificare le caratteristiche del diffusore.