Page 49 - GFDS-42
P. 49
56 GFDS42•Valutare•diPaoloAita
KLIPSCH HERESY DIFFUSORI SULLA VIA DI DAMASCO
Perché reprimersi, e non seguendo le indicazio- ni contenute nella denominazione di questi diffu- sori, evitare di dire un’eresia? Il coraggio non mi è mai mancato, ecco allora un articolo su un’e- retica utilizzazione di un grande classico Klipsch.
Chi legge con attenzione queste pagine, avrà notato che più volte ho accenna- to ad una piacevole diatriba tra alcuni redattori del gruppo di Fedeltà del suono. In termini decisamente stri- minziti, Giulio Salvioni e Fulvio Chiappetta sono a favore dei diffusori ad alta efficienza, il sotto- scritto al contrario parteggia con giudizio per i mini-diffusori, mentre la posizione della tempe- ranza è tenuta dal nostro serenissimo direttore, che usa dei mid-efficiency, ovvero dei diffusori a torre. Su cosa si basa la diatriba? Senz’altro il suono spumeggiante ed entusiasmante, vitale e
reattivo dell’alta efficienza è piacevole. Ma cosa ne è delle informazioni? Probabilmente per un ascolto “normale” il gioco vale la candela, ovvero sarebbero da preferire i diffusori ad alta efficien- za. Ma nel mio caso, ovvero dovendo fare anche recensioni di LP e CD, essendo inoltre un patito della musica da camera, genere che molte volte è del tutto ignorato dagli audiofili, sono il tipico bastian contrario. Ovvero, per usi “particolari”, penso che siano da preferire i mini. Su questo tema ovviamente siete invitati a intervenire. In questo articolo, dando per scontato che tutti cono- scano il suono dei Klipsch Heresy, entro in que- stioni di utilizzazione che possono essere comun- que utili a ogni appassionato di riproduzione sonora.
I WATT DELLA DISCORDIA
In una famosa intervista Paul Klipsch affermò: “Tutto ciò di cui ha bisogno l’America è un