Page 52 - GFDS-42
P. 52

GFDS 42 • Valutare • KLIPSCH HERESY 59
tweeter risultava molto più articolato, luminoso e informativo. Il sollevamento ha giovato anche al mid-range, infatti i fonemi sono apparsi subito più comprensibili e vivacemente contrastati. Il secon- do step ha riguardato l’inclinazione. Per tema di danneggiare il diffusore, non ho toccato il suppor- to, ma ho sollevato il diffusore da dietro, con l’in- terposizione di uno spessore di circa quattro cm. Il diffusore ha fatto un altro balzo per qualità, convincendomi ancor più delle ragioni del nemi- co. Per gli incontentabili aggiungo che un terzo passo in avanti si ottiene con la facile rimozione delle griglie, poiché il loro tessuto ha una consi- stenza confacente ad una coperta per inverni par- ticolarmente rigidi... Col secondo e terzo step ho goduto di una scena parecchio precisa, con una zona di sweet spot focale molto più ampia. Finalmente gli esecutori hanno acquisito la varia- bilità e l’identificazione del loro posizionamento, per cui è decisamente aumentata la fedeltà com- plessiva della riproduzione. Inoltre la scena appa- re variabile in relazione all’entità e alla qualità dell’organico, con risultati rispettosi delle inten- zioni del fonico. Insomma così configurati gli Heresy li ospiterei volentieri in casa mia, senza tanta nostalgia per quegli isterici, queruli, lunatici mini-diffusori, che non riempiono di suono un ambiente neanche se si spingono le loro membra- ne con i pugni...
Da notare che, per la loro particolare conforma- zione, questi diffusori sentono in un modo del tutto personale il posizionamento nell’ambiente, così possono essere collocati sia sul lato corto che sul lungo della stanza. Diverso il discorso per l’influenza del pavimento, poiché alcune basse
Notevole la lunghezza della tromba, e l’uso di un cavo audio monopolare.
frequenze potrebbero giovarsi delle riflessioni di quest’ultimo. Solo dopo un’attenta considerazione di queste influenze, variabili con l’altezza del sup- porto, si può passare a considerare il rapporto con le pareti posteriore e laterale, questione comunque di non grave entità.
CONCLUSIONI
Lasciatemi dire che adoro avere torto. Più precisa- mente, con le parole del grande poeta Emerson: “Mi contraddico? Ebbene, contengono moltitudi- ni”. Ovvero: chi non fa proprie le ragioni dell’al- tro difficilmente potrà crescere. Ascoltare l’altro, portarlo in una tribuna dove il peso delle sue parole è davvero uguale alle nostre, è segno di grande umanità e ospitalità. Occorre imparare ad ascoltare le opposte ragioni. Questo può essere un grande ammaestramento dell’alta fedeltà, e predi- sporsi a ricevere anche un’illuminazione sulla via di Damasco.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipo: sistema di altoparlanti a tre vie Efficienza: 99 dB
Max dinamica erogabile: 118 dB Impedenza: 8 Ohm
Dimensioni (lxhxp): 39,37x60,48x33,66 mm Peso: 20 kg
Finiture: nero, noce, ciliegio
Prezzo IVA inclusa: 2.800,00 euro Distributore: MPI Audio
Tel. 02 93.61.101 - Web: www.mpielectronic.com
Dettaglio delle trombe anteriori.




















































































   50   51   52   53   54