Page 106 - Focus Storia Collection Dicembre 2017_edicola-news
P. 106
SECONDONAPOLEONE
A cura di Aldo Carioli 1805 A Trafalgar, vittoria navale inglese. 1807 Invasione francese della Spagna. 1810 Lo zar Alessan- dro I viola il Trat- tato di Tilsit. 1813 Accordo segreto fra Prussia e Russia. 1815 Waterloo: l’ultima sconfitta di Napoleone. 1815
I dieci anni che SCONVOLSERO l’Europa: battaglie, CONQUISTE e confini
1805 Pace di Presbur- go con Francesco I d’Austria. 1807 Pace di Tilsit con Prussia (ridimen- sionata) e Russia. 1810 Il generale Ber- nadotte sale al trono di Svezia. 1813 Concordato tra la Francia e la Chiesa. 1815 Bonaparte torna in Francia: sono i “100 giorni” .
Vittorie sulla Terza coalizione a Ulma Decisiva vitto- ria sui russi a Il Regno d’Olan- da viene annesso Il 19 dicembre Napoleone rien- Congresso di Vienna: inizia la Restaurazione.
1805 e Austerlitz. 1807 Friedland. 1810 alla Francia. 1812 tra a Parigi. 1815
ridisegnati da un “ CICLONE” chiamato Bonaparte
Assume il titolo di re d’Italia (viceré il figliastro Eugenio). Bonaparte scon- figge russi e au- striaci a Eylau. A Schönbrunn è firmata la pace con l’Austria. Il 19 ottobre inizia la ritirata francese Il Trattato di Pa- rigi ristabilisce i confini francesi.
1805 1807 1809 1812 da Mosca. 1814
Napoleone si incorona impera- tore (2/12). Blocco francese dei porti continentali alle navi inglesi. Pio VII scomunica Bonaparte, che lo fa arrestare. Il 14 settembre Napoleone entra a Mosca. Murat muove in armi contro l’Austria.
1804 1804 1806 1809 1809 Il 9 maggio Napoleone entra a Vienna. 1812 1812 Vittoria francese a Borodino, sulla Moscova. 1814 1814 Napoleone deposto accetta l’esilio all’Elba.
napoleoniche (guidate da Inghilterra, Impero austriaco e Impero russo) in- gaggiarono con Napoleone un duello lungo un decennio. Punteggiato di bat- taglie memorabili: dalla A di Austerlitz (1805) alla W di Waterloo (1815). In mezzo, nel 1812, il disastro in Russia, che spianò agli alleati la strada per Pa- rigi. Ma ci vollero due esili e una Wa- terloo, prima che la Restaurazione potesse cancellare l’Europa napoleo- nica e riavv
IL MONDO
n ciclone. Questo fu, per l’Europa, Napoleo- ne imperatore. A comin- Uciare dall’Italia: solo Sici- lia e Sardegna non entrarono nella sfe- ra francese (e nel 1809 lo Stato ponti- ficio fu annesso). All’apogeo imperiale, Bonaparte fondò nuovi Stati (il Regno d’Italia, l’Olanda e il Belgio, per esem- pio) affidati a parenti e fedelissimi. Le grandi potenze, però, non rimasero a guardare. Una serie di coalizioni anti- 1808 1808
1808 Bonaparte entra in Spagna, a Madrid . 1812 Assedio e presa inglese di Bada- joz (Spagna). 1813 La Francia lascia definitivamente la Spagna. Grandi fatti
106