Page 31 - Ottobre 2017 interno finale_Neat
P. 31

Arte



                                                        Max Mazzoli






                                                        Arte classica e contemporanea si sposano e
                                                        racchiudono in un fermo immagine un istante
                                                        che sembra non finire mai




                                                         Introduzione: Francesca Arca

                                                         Testo e intervista: Benito Olmeo
                                                         Foto: Studio Max Mazzoli©








                                                                         ax Mazzoli blocca il tempo nelle immagi-
                                                                         ni. Lo cristallizza in attimi che restuitono
                                                                         allo sguardo di chi osserva, un frammen-
                                                                         to di realtà amplificata. L’iper-realismo di
                                                        MMazzoli  non  sta  solo  nel  tratto,  nell’uso
                                                        della tecnica e della luce, nei richiami e nelle commistio-
                                                        ni tra esperienze artistiche diverse; la sua è una realtà che
                                                        si schianta sul volto, tanto più vera quanto artificiale, tanto
                                                        più in movimento quanto più fissa. L’arte di Max Mazzoli è
                                                        un’esperienza emotiva dalla quale è difficile prescindere. Lo
                                                        sguardo attende che la storia prosegua, che qualcosa accada,
                                                        che il particolare si allarghi e ci mostri ciò che noi immagi-
                                                        niamo. I dettagli ci osservano nel momento in cui noi li os-
                                                        serviamo. Simbolo e realtà si compenetrano così fortemente
                                                        da restituirci una verità più autentica del contingente... ma
                                                        non sappiamo più se sia la sua o la nostra.



                                                        Come e quando nasce l’arte di Max Mazzoli

                                                        Ho capito  che  avrei  vissuto  di  pittura  appena  ho  avuto
                                                        coscienza  di  me, intorno  ai  sei  sette  anni.  Naturalmente
                                                        ha influito l’ambiente familiare: lo zio paterno che viveva
                                                        di pittura, Carlo Mazzoli, mio padre, Bruno, artigiano
                                                        decoratore che si dilettava anche di pittura. Gli amici di mio
                                                        padre, pittori, fotografi, anarchici... Insomma, un bambino a
                                                        cui piace dipingere, in un ambiente così cosa può desiderare?

                                                        Essendo  nato a Livorno, pensi che in qalche modo la
                                                        pittura Macchiaiola abbia influito nel tuo percorso così
                                                        tecnico, ma allo stesso tempo di rottura nella tua seconda
                                                        vita artistica
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36