Page 120 - BOAF Journal 1 2012:2707
P. 120

Behavioral Optometry
BOAF
Volume1 Number1 2012
Ottenendo questa principale modifica nell’equilibrio muscola- re attraverso il corpo:
posturali possono causare l’in- sorgenza di anomalie nella lun- ghezza della gamba che causa- no una inclinazione pelvica, contrazione dei muscoli del tronco della parte in rilievo. Ri- lassamento nella parte bassa, con rispettivi cambiamenti nel collo che inducono una inclina- zione della testa che può cau- sare un apparente squilibrio verticale dei muscoli oculari che porta ad astenopia!
3) Le conseguenze di pro- blemi al collo in Optometria i) Difficoltà di adattamento
alle lenti.
Quando il collo è rigido o ha
una ridotta ampiezza di movi- menti confortevoli in soggetti presbiti, saranno portati ad ave- re problemi di adattamento con lenti bifocali e progressive, es- sendo incapaci di adattare il mento in modo da poter guar- dare attraverso la parte giusta delle lenti. Questo è un proble- ma in particolare guardando lo schermo del computer, che spesso richiede un movimento di elevazione del mento per lunghi periodi di tempo.
Al contrario, queste lenti potrebbero essere in alcuni casi efficaci, facendo eseguire eser- cizi di movimento del collo. Pa- zienti che presentano riduzione del campo visivo funzionale manifesteranno una ridotta am- piezza di visione nitida da vici- no, che li indurrà poi a inclinarsi verso lo schermo che a sua vol- ta causerà disagio a col- lo,schiena,spalle etc..
ii) ”A” & “V” è una sindrome che colpisce la postura della testa o depressione.
Molti dei nostri pazienti hanno una Exoforia, una ten- denza latente a divergere, che aumenta guardando in alto:sindrome Exo a “V” o au- menta guardando in basso:sindrome Exo ad “A”. Nelle sindromi ad “V” ci sarà l’elevazione della testa nel ten- tativo di posizionare gli occhi in posizione di minore Exo e con- seguente posizione di minor sforzo per mantenere la binocu- larità. Allo stesso modo, una depressione sarà necessaria nei casi di Exo ad “A”. Ciò comun- que, di per se, potrebbe causa- re disagio al collo con conse- guente affaticamento muscolare e mal di testa. Questo potrebbe risultare un problema per coloro costretti a lavorare per tempi prolungati al computer o in si- tuazioni con compiti visivi simili.
iii) Problemi nei movimenti oculari e inclinazione della testa in bambini con proble- mi didattici. Il 70% dei bam- bini con problemi didattici sono stati trovati affetti da problemi di movimenti oculari da adulti nel 75%, da pro- blemi didattici da adulti nel 90%, da delinquenza giova- nile(in caso di venga seguita una terapia la media rientra nei valori normali dal 70 al 30%)
Si può notare che se si ese- gue un test di motilità o pursuit oculare(senza limitazioni della testa), questi bambini preferi- ranno usare la testa piuttosto
- Questa
testa è ottenuta attraverso la contrazione destra e il rilas- samento sinistro dei muscoli del collo.
- Questa rotazione all’inter- no causa contrazione dei mu- scoli del tronco a sinistra e rilassamento di quelli del tron- co a destra.
- Questo causa una rotazio- ne pelvica, con la gamba sini- stra che finisce per essere più corta della destra, che porta a variazione nella lunghezza del passo tra le gambe.
Ci sarà quindi tensione e usura anomala e lacerazione dei muscoli e delle giunture dai pie- di al cranio,l’andatura della camminata sarà alterata con un passo più lungo sulla sinistra, causando un continuo tentativo di compensazione per andare diritto,causando danno alla co- lonna, dischi della colonna, fianco,ginocchio e anca, riduce l’efficienza del movimento del collo e tutto questo a causa di un piccolo squilibrio oculo-mo- torio verticale.
La stessa cosa può succe- dere anche a ritroso. Problemi
inclinazione
della
- 120-


































































































   118   119   120   121   122