Page 5 - Demo
P. 5

za dei reparti produttivi, con un occhio di riguardo alla sostenibilità. La totale integrazione di PPG Univer nel Gruppo PPG, finalizzata nel mese di novembre, getta le basi per affrontare con fiducia le sfide del 2017 dove, almeno per l’ambito costruzioni, sembra si possa avviare un nuovo ciclo: le sinergie che riusciremo a creare X-SBU come “ONE PPG” e la condivisione di processi e best practices con le funzioni di staff centrali porteranno certa- mente valore aggiunto.
AUTOMOTIVE - Rudi Saporiti
Per l’Automotive il 2016 si è rivelato un altro anno contraddistinto da livelli di vendita importanti, sostenuti dal buon andamento delle produzioni del nostro principale Cliente FCA (Fiat Chrysler Automobiles), così come quelli per To- yota.	In particolar modo stabilimenti come quello della Tofas in Turchia hanno visto un aumento di volumi impressionanti a seguito del lancio dei modelli Fiat TIPO. Ma il 2016 è stato soprattutto significativo in quanto ci ha visti im- pegnati nel lancio di alcune nuove tecnologie chiave per il nostro futuro. Par- tendo dalla nuova cataforesi EPICTM lanciata a Mirafiori con l’avvio produttivo della nuova Maserati Levante, siamo passati al pretrattamento VersabondTM in Sevel e, novità delle ultime settimane, sempre in tema di pretrattamento, la prima prova industriale dello ZircobondTM a Melfi. EpicTM, VersabondTM, ZircobondTM sono tutti nuovi prodotti coerenti con i valori che PPG intende promuovere e sui quali è focalizzata: Sostenibilità, dunque minor impatto am- bientale e riduzione costi per i nostri clienti. L’anno trascorso è stato anche l’anno della sfida del lancio del nuovo sistema Oracle R12, un cambiamento che a fronte di alcune difficoltà riscontrate durante il periodo di implementa- zione, sarà in grado in futuro di garantire una migliore efficienza operativa a tutta l’organizzazione. L’anno 2017, che promette bene in termini di volumi produttivi e di vendita, ci porterà a vivere altre sfide importanti. Sicuramente le sapremo affrontare con la nostra determinazione, impegno ed entusiasmo e ne usciremo vincenti lavorando come una squadra.
INDUSTRIAL COATINGS - Gianfranco Corvi
Il mercato di Industrial Coatings Italia ha vissuto nel 2016 due fasi distinte, i primi sei mesi sono stati contraddistinti da buone performance nelle vendite in tutti i settori mentre la seconda metà dell’anno ha avuto un andamento in controtendenza che ha portato a fine anno ad un risultato di fatturato sostan- zialmente stabile rispetto al 2015. Se i risultati nel settore Componenti Auto- motive hanno continuato ad essere trainanti (+6% rispetto al 2015) e siamo riusciti a compensare con l’introduzione di nuovi clienti un ulteriore anno di crisi globale nel comparto Heavy Duty Equipment (chiudendo con un positivo +3% verso il 2015), purtroppo abbiamo avuto un calo netto della domanda al -5% dei principali clienti nel settore Elettrodomestico che ci ha penalizzato sul risultato generale. Dalla prospettiva delle Famiglie tecnologiche abbiamo registrato un andamento stabile della Cataforesi, mentre siamo riusciti a chiu- dere positivamente su Polveri, Liquidi e Pretrattamento grazie all’acquisizione di nuovi clienti e di crescita di quote presso la clientela consolidata. L’anno si chiude comunque positivamente a livello di PTPI, in crescita rispetto al 2015 grazie alle vendite e ad un importante sforzo nella gestione dei costi. Nondi- meno il 2016 è da considerarsi un anno di svolta per la Divisione per quanto riguarda una nuova strategia di riposizionamento più aggressivo in tutte le tecnologie, compresi prodotti di pretrattamento delle superfici nei segmenti di mercato rilevanti. Questa strategia, ha già infatti cominciato a portare suc- cessi commerciali significativi con benefici già visibili a partire dal 2017 e a
5 di PPG	dicembre 2016


































































































   3   4   5   6   7