Page 7 - Demo
P. 7

REFINISH - Silla Giusti
La ripresa del settore Refinish, iniziata nel 2014 e proseguita nell’anno suc- cessivo, nel 2016 si è trasformata in una crescita solida e stabile, come non si vedeva da tempo. Il numero delle immatricolazioni in Italia chiuderà, quest’anno, a circa 1,8 milioni: una crescita del 17%, rispetto all’anno pre- cedente. Un trend che è destinato a mantenersi nei prossimi anni, a detta di molti analisti, finché non torneremo ai livelli pre-crisi, per assestarsi ad un livello di circa 2,2 milioni di nuove auto vendute ogni anno. Buone notizie anche sul fronte dei consumi carburante, tornati stabili: i volumi di vernice venduti in Italia sono dunque tornati in decisa crescita, anche nel settore Pre- mium. Il nostro mercato, in definitiva, è risultato uno dei più dinamici in Euro- pa. Il panorama competitivo ha visto un nuovo consolidamento, dal momento che la statunitense Sherwin-Williams ha acquisito il marchio De Beer, storica- mente detenuto dalla Valspar, tradizionale concorrente di PPG in molti settori. La proposta PPG sul mercato Auto ha visto l’introduzione di diverse novità tecnologiche: da un lato, l’introduzione del Fast Clear, un nuovo trasparente ad alte prestazioni che favorisce processi più rapidi in carrozzeria e che, allo stesso tempo, garantisce un’elevata durabilità nel tempo per qualsiasi tipo di riparazione. Dall’altro, l’aver constatato come il mercato Low-end o economi- co stia prendendo sempre più piede, ci ha spinto a lanciare una nuova linea basi opache a basso costo: la Quickline Waterborne Basecoat, in grado di cogliere nuove opportunità di business. Il fronte delle azioni più prettamente commerciali, oltre alla consueta apertura di nuovi distributori nelle province dove siamo meno presenti, ha visto la realizzazione di nuovi accordi con i brand di primo impianto. Parliamo di Honda e di Opel, nonché la creazione di nuove partnership con gli emergenti Network di carrozzeria, come il circuito Eurocarpoint, ed il consolidamento di accordi strategici con le più importanti Fleet company presenti in Italia, come ARVAL e Leaseplan. Il segmento della Carrozzeria Industriale ha sperimentato una crescita ancora più vertiginosa: ad oggi le vendite di nuovi veicoli registrano una crescita del 40% rispetto all’anno precedente. In attesa di lanciare la nuova piattaforma tecnologica PPG, prevista per la fine del 2017, la novità di maggior rilievo è stata pro- babilmente la vincita del tender FCA, per la verniciatura dei modelli speciali del nuovo Ducato. Un’operazione condotta con la collaborazione dei colleghi dell’Automotive, che potrebbe risultare una delle più importanti iniziative di crescita degli ultimi anni.
Bene anche il segmento industriale, il cosiddetto LIC: da un lato l’indice di produzione industriale Italiana, benché non tornato ai livelli pre-crisi, ha re- gistrato una crescita dell’1%. Dall’altro, la novità più eclatante nel mercato europeo è stata la vendita della divisione industriale – incluso il noto brand Salcomix – da parte della BASF all’Akzo Nobel. La cessione di questa attività ha creato un certo ‘rumore’ nella distribuzione italiana e creato l’opportunità, per PPG, di offrire il proprio sistema Selemix a coloro che sono stati colti di sorpresa da questo passaggio di consegne. Per quanto riguarda le nuove tecnologie, invece, la sfida più importante oggi è quella dell’allargamento del range del Selemix Aqua, la nuova linea ecologica, in grado di competere con le analoghe linee della concorrenza. L’attività di Training è sempre più intensa: la Refinish Academy PPG – il programma che vede coinvolti tutti gli attori del mercato, dai nostri Assistenti Tecnici ai Rivenditori e Carrozzerie – è ancora molto apprezzata e considerato elemento imprescindibile per cono- scere al meglio i nostri prodotti o le novità tecnologiche in ambito colore quali l’uso dello Spettrofotometro.
7 di PPG	dicembre 2016


































































































   5   6   7   8   9