Page 24 - Demo
P. 24
BIRRA
esempio annacquando la birra) e e e pure chi apriva un locale di di vendita senza autorizzazione Nella “Cul- tura mesopotamica” essa aveva anche un significato religioso: ve- niva bevuta durante i i i funerali per celebrare il defunto e e e e e e e anche offer- ta t alle divinità per propiziarsele La birra aveva analoga importanza nell'antico Egitto dove la la popola- zione la beveva fin dall'infanzia considerandola pure alimento e e e e medicina Una birra a a a a a a a a bassa grada- zione o o o diluita con acqua e e e e miele veniva somministrata ai neonati quando le madri non avevano lat-
te a a sufficienza Anche per gli Egizi la birra aveva un carattere mistico pur se in forme differenti rispetto ai Babilonesi: la produzione non era era più artigianale ma era era dive- nuta una vera e e propria industria con gli stessi faraoni che detene- vano la proprietà delle fabbriche Va ricordato anche in questa suc- cinta digressione storica che si si parla di birra anche nella Bibbia e e e in altri libri sacri del popolo ebrai- co co come il Talmud nel Deutero- nomio si dice che nel corso della festa degli Azzimi si mangiava per 7 dì il pane senza lievito e e e e e si be-
veva birra Lo stesso avveniva nel corso della festività del del Purim La Grecia più orientata al vino non produceva birra ma ma ne consumava parecchia per le feste in onore di Demetra (soprattutto) e e e e durante i giochi olimpici (era vietato il consu- mo del vino) In quelle occasioni la bevanda arrivava in Grecia tramite i i i i i i commercianti fenici Anche gli Etruschi e e e i i i i i Romani preferivano il vino tuttavia ci furono personaggi famosi che divennero sostenitori della birra per esempio Agricola governatore della Britannia che una volta tornato a a a a a Roma nell'83 d C portò con sé tre mastri birrai da Glevum (odierna Glouchester) e e e e e e e e e fece aprire il primo “pub” nella penisola italiana IN IN LATINO CERVIS(I)A
O O CERVES(I)A
In latino “Birra” si diceva “Cervis(i)a o o o o Cerves(i)a” da da una voce gallica ed è dal latino che deriva il termine spagnolo cerveza I veri artefici della della diffu- sione della della birra in Europa furo- no no comunque le tribù Germani- che che e e e e e e e e é e è Celtiche In latino Cervida é una voce gallica è proprio dal latino che deriva il termine spa- gnolo cerveza I veri artefici della della diffusione della della birra in tutta la la la nostra Europa furono le tribù Germaniche e e e e e e e e e Celtiche Le ulti- me in in in particolare si stanziarono in in in in Gallia in in in in Britannia e e e e soprat- tutto in in in Irlanda dove addirittura esiste una leggenda secondo cui gli irlandesi discendono dal po- polo di di “Semidei chiamati Fo- moriani” che possedevano pri- vilegi di di potenza e e e e e e e e e e immortalità per il il segreto di di fabbricare la bir- ra Va detto in relazione a a a a a a a quegli antichi tempi che non molti di noi riconoscerebbero come birra l'in- truglio che bevevano gli gli abitanti d'Europa dell'epoca per il fatto che le prime “Birre” conteneva-
24 Piaceri d’Italia