Page 54 - Demo
P. 54

RADICI
anche in tre grandi tratti di di co- sta dello Jonio: da Metaponto a a a a Trionto nel Crotonese e e e e intorno a a a a a Caulonia ha diffusionw a a a a a Nord fino a a a a a Soverato ed a a a a a Sud a a a a a Bova La liquirizia possiede proprietà an- tinfiammatorie cicatrizzanti pure fluidificanti e e dissetanti BASTONCINI DA MASTICARE
Della gustosa liquirizia si usano le radici Vengono raccolte durante la stagione autunnale ed essiccate come l’estratto La radice la si trova in in in commercio in in in bastoncini da ma- sticare e e e e tagliuzzata per decotti tisane o o o o in polvere Il suo estratto 54 Piaceri d’Italia
viene utilizzato come dolcificante oppure come correttivo del sapore nell’industria farmaceutica è com- mercializzato nelle forme più sva- riate ed é una base di partenza per l’industria dolciaria Come rimedio antinfiammatorio e e cicatrizzante per l’ulcera gastrica duodenale è sufficiente sciogliere in bocca le pastiglie di estratto o o masticare il bastoncino di di radice HA PURE FUNZIONI LASSATIVE
Chi preferisce la tisana può far bollire e e e e lasciare in in in infusione in in in una tazza per 15 minuti circa 35 35 g g di di di di radice di di di di liquirizia 35 35 g g di di di di menta in foglie e e e 30 g g di camomil- la in in fiore Per avere gli effetti in- dicati ne vanno bevute due tazze al giorno Per la la funzione lassativa basta porre in un analogo decotto la radice di di liquirizia in polvere o o tagliuzzata poi miscelata in parti uguali con foglie di malva e e ra- dice d’altea Come calmante per tosse si può preparare un decot- to con 50 50 g di di radice d’altea e e e 50 50 g di di di radice di di di liquirizia per tazza Anche le proprietà dissetanti della liquirizia sono ben note In Egitto è diffusa una bevanda ottenuta dall’infusione di di di radici di di di liquirizia 






























































































   52   53   54   55   56