Page 221 - avatar gladiatori degli idee_Active
P. 221
Alternando fasi di riscaldamento ad induzione con certe frequenze utili per rendere
intenso lo stato di plasma,
con fasi di raffreddamento con altre opportune frequenze, si dovrebbe imprime nella
materia la matrice voluta.
Quindi anche trasmutare un elemento in un altro.
Se volessimo imprimere le frequenze di un certo elemento atomico in un altro,
dovremmo trasmettere ad esso le sue frequenze,
oppure dargli le frequenze mancanti.
Un modo sicuramente fattibile è quello che prevede di trasferire le frequenze da un
materiale ad un altro, per vibrazione simpatetica.
Si riscalda il materiale e poi lo si fa raffreddare in un contenitore del secondo
materiale
Mentre si raffredda il primo materiale assorbe parte delle frequenze del secondo e
viceversa, trovando uno strato frequenziale comune e complementare.
Ci sono frequenze particolari molto basse ed uniche, quelle trasmesse da corpi molto
grossi come i pianeti e il sole, che possono essere assorbite esponendo i corpi alla
luce dei medesimi.
Se ci pensiamo bene i diversi elementi sulla terra si sono creati per cicli successivi di
fusioni dentro i vulcani nel cuore della terra (assorbendo la frequenza della terra nei
vari stadi) con cicli di raffreddamento
Il numero di elementi presenti sulla terra dovrebbe essere indicativo di quanti cicli di
trasmutazione la terra a subito.
Ad oggi sono stati trovati 112 elementi naturali sulla terra (112 protoni nel nucleo)
con peso atomico 277 volte maggiore di quello dell'idrogeno.
Poiché' il sole sembra fatto prevalentemente da idrogeno e elio e gli altri elementi
anche se presenti lo sono in ordine molto inferiore,
e dato per buono che il sole sia esistito anche prima della terra, ne possiamo derivare
che il sole sta lavorando al contrario ,
sta trasmutando elementi pesanti in quelli leggeri, compiendo il processo opposto a
quello della terra.
221