Page 248 - avatar gladiatori degli idee_Active
P. 248
materia, intendendo con questa definizione qualunque tipo di sostanza fisica,
producendo solo ed esclusivamente calore.
LE INVENZIONI DISTRUTTE DAL GOVERNO OMBRA
Una lobby di potere occulto gestisce l'economia mondiale
Decine di invenzioni e scoperte vengono censurate in nome di interessi economici
superiori. E dietro queste manovre si celano i servizi segreti del governo ombra
americano e la potentissima Commissione per l'Energia Atomica.
Vi siete mai chiesti che fine facciano certe invenzioni straordinarie, la cui messa in
produzione potrebbe radicalmente cambiare la nostra economia? Ebbene, molti di
questi progetti vengono sovente acquistati da quelle stesse ditte i cui interessi
rischiano di essere minacciati, ed infine distrutti. Innumerevoli volte la stampa ci ha
proposto l'esistenza di vetture ad acqua o ad energia elettrica, in grado di
soppiantare i velivoli a benzina. Chi scrive ha avuto modo di toccare con mano, nel
giugno del 1990, un'auto elettrica che non inquinava e non costava.
Funzionava alla perfezione, ma la sua messa in produzione, ci fu detto, contrastava
con gli interessi dei costruttori di automobili tradizionali, come pure delle
multinazionali arabo-americane che fatturano migliaia di miliardi vendendoci la
benzina.
E difatti di questo e di altri progetti, nel giro di pochi mesi, non se ne ebbe più
traccia. L'ultimo è stato presentato a marzo a Napoli; si trattava di una Seicento a
trazione termica, elettrica, ribattezzata Athena. Un prototipo che, ne siamo certi, non
avrà vita lunga, come già è successo a tutti quelli che l'hanno preceduto.
SCOMPARSI NEL NULLA
E che fine hanno fatto gli studi di Martin Fleischmann e Stanley Pons, che nel marzo
del 1990 avevano dichiarato di avere realizzato la fusione fredda con il palladio
(esperimento ripetuto con successo presso il laboratorio italiano di Frascati),
scoprendo così una forma di energia assolutamente non inquinante, che avrebbe
però costretto molte multinazionali ad abbandonare il redditizio nucleare?
Anche di questi esperimenti non si è saputo più nulla. Non solo. Nell'ottobre di
quell'anno Pons mise in vendita la propria casa ed in seguito fece perdere le proprie
tracce. Perché? Era stato forse minacciato da qualcuno?
La risposta a questi quesiti è sin troppo scontata. Le grandi ditte, le holding, le
multinazionali, le "sette sorelle petrolifere" impediscono con qualsiasi mezzo che
scoperte innovative possano rendere superate macchine e strumenti da loro
commercializzate. Un noto inventore e sensitivo italiano, Marcello Creti, ebbe a
dichiarare negli anni Settanta di avere costruito un lama rasoio "eterno", cioè la cui
lama non si sarebbe mai usurata. Quel brevetto fu acquistato, e distrutto, da una
nota casa produttrice di rasoi, che temeva di perdere mercato. Finché i rasoi si
rompevano, si disse, era possibile venderne degli altri e dunque guadagnare. Un
rasoio indistruttibile avrebbe fatto fallire all'istante tutte le ditte produttrici.
Attualmente esistono anche migliaia di invenzioni 'in cantiere', non realizzate o non
immesse sul mercato, se non prima che si esauriscano le scorte delle merci già
disponibili. Chi lavora nel campo informatico sa già che esistono computer mille
volte più potenti dei personal in commercio. Ma le ditte costruttrici aspettano di
terminare le vecchie scorte, per non restare con del materiale invenduto.
248