Page 70 - WIG bilancio separato e consolidato 2015
P. 70
Gruppo Waste Italia S.p.A. - Relazione sulla Gestione 2015
• Tranche A: Euro 12,5 milioni - aggregazione di tutti i finanziamenti in essere verso Unicredit S.p.A. in un unico finanziamento verso lo stesso. Alla data della presente Relazione risulta pari a Euro 9,5 milioni. Il piano di rimborso prevede un periodo di preammortamento dal 31 dicembre 2010 al 31 marzo 2012 ed un periodo di ammortamento con pagamenti semestrali terminante al 30 giugno 2022. Il tasso applicato è pari all’Euribor 3 mesi + 2,25%;
• Tranche B: Euro 7,6 milioni – aggregazione di tutti i finanziamenti in essere verso Banca Intesa S.p.A. in un unico finanziamento verso lo stesso. Alla data della presente Relazione risulta pari a Euro 5,8 milioni. Il piano di rimborso prevede un periodo di preammortamento dal 31 dicembre 2010 al 31 marzo 2012 ed un periodo di ammortamento con pagamenti semestrali, terminante al 30 giugno 2022. Il tasso applicato è pari all’Euribor 3 mesi + 2,25%;
• Tranche C: alla data della presente Relazione, la tranche C risulta utilizzata per Euro 6,4 milioni rispetto all’ammontare totale di Euro 8 milioni reso disponibile. Il piano di rimborso prevede un periodo di ammortamento con pagamenti semestrali dal 30 giugno 2013 al 30 giugno 2022. Differentemente dalle tranche precedenti A e B, la tranche C ha come scopo contrattuale quello di finanziare gli investimenti per la realizzazione e/o manutenzione delle reti di teleriscaldamento. Il tasso applicato è pari all’Euribor 6 mesi + 2,875%.
Garanzie per le Tranche A, B, C: Oltre alla lettera di patronage impegnativa di Gruppo Waste Italia S.p.A., pegno sulla totalità delle azioni di SEI Energia S.p.A., pegno sui conti correnti bancari sui quali la società confluisce in pegno tutti i crediti e le somme di danaro relativi o altrimenti connessi al conto vincolato, privilegio speciale sui beni mobili e crediti di SEI Energia S.p.A. ex-articolo 46 TUB, ipoteca sul proprio diritto di superficie in relazione ad alcuni beni immobili. Per quanto riguarda la tranche C è inoltre prevista la canalizzazione dei flussi di fatturazione e di incasso sui conti correnti bancari aperti di SEI Energia S.p.A. presso le banche finanziatrici.
Le banche finanziatrici, Unicredit e Banca Intesa, avevano previsto durante la vita del rifinanziamento di addizionali Euro 2 milioni (in aumento di capitale o di prestito subordinato) qualora SEI Energia S.p.A. non fosse stata in grado di far fronte al piano di investimenti e a qualsiasi altro fabbisogno finanziario con le proprie disponibilità di cassa e/o qualora vi sia un evento rilevante.
In termini di covenants il contratto di rifinanziamento prevede la rilevazione dei seguenti indici da verificarsi con cadenza annuale (calcolati annualmente sul bilancio d’esercizio della sola Sei Energia S.p.A.)
(a) rapporto tra indebitamento finanziario netto/ patrimonio netto
(i) dal 2010 al 2012: < 1,2; (ii) dal 2013 al 2022: < 1,0;
(b) rapporto tra indebitamento finanziario netto/EBITDA (i) dal 2010 al 2011: < 4,8;
(ii) nel 2012: < 4,2;
(iii) nel 2013: < 3,5;
(iv) nel 2014: < 3,0;
(v) nel 2015: < 2,5;
(vi) dal 2016 al 2022: < 2,25
Si sottolinea che SEI Energia S.p.A. non potrà costituire né consentire l’esistenza di qualsiasi diritto di garanzia su ciascuno dei propri beni e/o diritti ad eccezione di quelli derivanti dai contratti a supporto dell’indebitamento consentito rappresentato dal contratto di finanziamento in essere, dall’indebitamento finanziario delle società del Gruppo alla data di sottoscrizione del contratto stesso, dagli accordi di hedging, eventuali indebitamenti per smobilizzo dei crediti per necessità di copertura del capitale circolante, da qualsiasi altra forma di indebitamento finanziario autorizzato dell’istituto di credito. Inoltre, SEI Energia S.p.A. si è impegnata, ad eccezione di determinate casistiche, a non cedere, senza il preventivo consenso, i propri beni, a non modificare lo statuto, a non effettuare fusioni, operazioni straordinarie, acquisizioni nonché a non eccedere l’indebitamento consentito.
Pagina | 67