Page 71 - WIG bilancio separato e consolidato 2015
P. 71

Gruppo Waste Italia S.p.A. - Relazione sulla Gestione 2015
Si segnala inoltre che, in data 27 aprile 2015, SEI Energia S.p.A., pur avendo rispettato alla data stessa tutti gli impegni finanziari ed i connessi covenant, ha inviato alle banche controparti nel contratto di finanziamento, richiesta di standstill al fine di avviare un processo di rimodulazione dei finanziamenti in essere in SEI Energia S.p.A. così da avere una maggiore visibilità sullo status concordatario di ASM e Global Costruzioni e del connesso Obbligo di Sussidiarietà (Cfr. capitolo 18.3.7) in modo tale da consentire una più puntuale definizione delle posizione debitorie della società e quindi dei relativi impegni finanziari futuri.
13. ANDAMENTO DEI SETTORI DI ATTIVITA'
Come già ricordato in precedenza nel corso del 2015, il Gruppo, al fine di dare vita alla nuova realtà integrata con Biancamano (in forza dell’accordo sottoscritto tra le parti in data 5 agosto 2015) ha avviato e concluso il progetto strategico di separazione delle attività relative allo sviluppo dell’efficienza energetica e rinnovabili dalle altre attività, consentendo così, per la Società Gruppo Waste Italia S.p.A. e il suo Gruppo un esclusivo focus nel business Ambiente.
Come meglio dettagliato nel seguito della presente Relazione sulla Gestione e nel paragrafo “Innovatec e Volteo Spin-off e attività operative cessate” delle note illustrative, la separazione di tale business è stata effettuata mediante due operazioni: i) il trasferimento della partecipazione detenuta in Volteo S.p.A. a Innovatec conferendola nell’ambito di un aumento di capitale deliberato da quest’ultima; ii) la distribuzione di un dividendo straordinario in natura mediante assegnazione di n. 1 azione della controllata Innovatec S.p.A. ogni n.10 azioni di Gruppo Waste Italia S.p.A.
Sulla base delle scelte strategiche e organizzative il management di WIG analizza le proprie attività e organizza la propria reportistica - interna e destinata al mercato - in tre business unit: “Rinnovabili”, “Ambiente” e settore “Corporate”. All’interno del business Rinnovabili a seguito delle operazioni succitate sono ricompresi i soli settori di business della produzione di energia elettrica e il teleriscaldamento.
Al fine di una migliore comprensione dei risultati economici del 2015 si riepilogano qui di seguito i risultati suddivisi per settore e comparti confrontati con lo scorso esercizio:
(*) A seguito dell’applicazione dell’IFRS 5, il conto economico 2014 riesposto non include i dati economici di Innovatec e Volteo e delle rispettive controllate che sono uscite dal perimetro di consolidamento che vengono esposti nella linea “Risultato da attività destinate alla vendita/cessate”. Tali aspetti rendono non pienamente confrontabili i dati economici e patrimoniali dell’esercizio 2015 con quelli del corrispondente periodo dell’esercizio 2014.
I dati economici dell’esercizio 2014 (nella configurazione riesposta in considerazione del disposto del IFRS 5) prendono in considerazione le performance economiche di periodo di Waste Italia S.p.A. e delle sue controllate sono dal 30 settembre 2014, mentre non considerano quelli relativi al Gruppo Geotea entrato nel perimetro di consolidamento dal 31 dicembre 2014.
Di seguito si fornisce un’analisi di dettaglio degli andamenti dei singoli settori e segmenti:
Filiera Energie Rinnovabili Teleriscaldamento
Produzione
Il segmento Teleriscaldamento è riferibile all’attività svolta della controllata SEI Energia S.p.A. che si sostanzia nella cessione di energia elettrica a clienti grossisti e nella vendita di energia termica agli utenti finali civili ed industriali. Mentre la prima linea di ricavo è solo in parte dipendente dall’andamento climatico, la seconda ne è fortemente influenzata.
Valori in euro milioni
di cui rinnovabili
Rinnovabili
Ambiente
Corpora te
Elisioni
Consolida to
Teleriscaldamento
Produzione energia elettrica
EPC & General contracting
Smart Energy
2015
2014 *
2015
2014 *
2015
2014 *
2015
2014 *
2015
2014 *
2015
2014 *
2015
2014 *
2015
2014 *
2015
2014 *
Ricavi EBITDA EBIT
12,4 2,9 (0,1)
20,3 5,2 (3,2)
0,0 (1,0) (6,4)
3,6
1,4 (8,4)
0,0 0,0 0,0
0,0
0,0
0,0
12,4 1,9 (6,4)
23,9 6,7 (11,6)
119,2 37,8 9,4
39,6 19,4 5,9
1,3 (3,2) (5,2)
0,7 (1,9) (3,3)
0,0 0,0 0,0
0,0 (0,8) (0,8)
132,9 36,5 (2,2)
64,1 23,4 (9,8)
0,0 0,0
0,0 0,0
0,0 0,0
Pagina | 68


































































































   69   70   71   72   73