Page 51 - BS Sostenya 2013
P. 51

CAPITOLO 3 Performance Sociale 49
3.2 Il Capitale Umano
Il Gruppo Sostenya opera avendo come costante prerogativa il rispetto dei diritti delle persone e pre- stando grande attenzione al tema della sicurezza sul lavoro.
Il capitale umano costituisce il patrimonio primario del Gruppo ed è proprio questa la ragione per cui, negli anni, in coerenza con la propria missione e con l’attenzione ai propri valori aziendali, la gestione di tale ricchezza ha acquisito un ruolo via via sempre più strategico.
Professionalità, competitività e profitto sono concetti che hanno larga diffusione nelle aziende del Gruppo, così come è sempre più consapevole nei dipendenti l’esigenza di flessibilità come condizione essenziale per rispondere alle crescenti sfide dei mercati.
Principi di riferimento:
• valorizzazione del contributo del singolo e della sua professionalità, riconoscendo le esperienze e apprezzando le competenze;
• responsabilizzazione dei dipendenti al fine di promuovere opportunità di crescita e di sviluppo professionale;
• predisposizione di un sistema di valutazione costruito su parametri oggettivi che, in quanto tali, costituiscono un effettivo termine di confronto in sede di verifica;
• impostazione di un sistema meritocratico gestito con coerenza e aderente ai parametri di valutazio- ne, che permette di dare riscontro chiaro ed effi- cacie rispetto agli apporti individuali e di fornire un significativo strumento motivazionale.
3.2.1 Le persone del Gruppo
Il numero complessivo dei dipendenti del Gruppo risulta al 31 Dicembre 2013 pari a 302, di cui ben l’80% con contratto a tempo indeterminato, il che attesta la volontà dell’azienda di stabilizzare le forme di contratto flessibili e di investire e crede- re nel proprio personale come una delle principali leve di crescita.
Da notare altresì la continua crescita di personale con contratti di formazione: l’azienda persegue infatti l’obiettivo di inserire forza giovane attraverso i con- tratti di apprendistato.
La presenza femminile è del 30% circa sul totale dei lavoratori: l’azienda, attenta al tema della pari opportunità, si è posta l’obiettivo di incrementare tale
valore già a partire dal 2013 e il percorso continuerà negli anni a venire. La composizione del personale per categoria contrattuale, calcolata sul totale degli assunti a tempo indeterminato, evidenzia una con- centrazione delle risorse nella categoria impiegatizia (circa il 51%).
Rispetto alla composizione del personale per età, il Gruppo presenta un’età media dei dipendenti che si aggira intorno ai 40 anni.
Rispetto all’anno scorso si è segnato un calo dell’età media legato principalmente all’acquisizione di Sun System, società molto giovane.
Inquadramento 2013
Dirigenti 7 Quadri 16 Impiegati 64 Operai 18
Totale Lavoratori 105
Inquadramento 2013
Dirigenti 5 Quadri 4 Impiegati 59 Operai 70
2012 2011
6 5
6 6 47 62 22 21
81 94
2012 2011
6 5
3 3 66 68 69 72
144 148
2012 2011
81 94
10 8
3 13
7 13
101 128 2012 2011
144 148
14 10
3 11
10 10
Dipendenti a tempo indeterminato per inquadramento contrattuale
GRUPPO KINEXIA
GRUPPO WASTE ITALIA
Totale Lavoratori
Dipendenti per inquadramento contrattuale
Tipologia contratto
Tempo indeterminato
Contratti di formazione lavoro e inserimento apprendisti
Dipendenti a tempo determinato
Lavoratori a progetto
Totale Lavoratori Tipologia contratto
Tempo indeterminato
Contratti di formazione lavoro e inserimento apprendisti
Dipendenti a tempo determinato
Lavoratori a progetto
Totale Lavoratori
138
2013
105
17
1
14
137 2013
138
17
2
8
GRUPPO KINEXIA
GRUPPO WASTE ITALIA
165
171 179


































































































   49   50   51   52   53