Page 53 - BS Sostenya 2013
P. 53

CAPITOLO 3 Performance Sociale 51
In quest’ottica, nel corso dell’anno 2013 è sta- to potenziato e integrato con nuove funzionalità il software GURU (Gestione Unificata Risorse Umane), una piattaforma on line utilizzata dalla Funzione Gestione Risorse Umane e Servizi Generali non solo per la ricezione dei CV dei candidati (dall’area del sito dedicata il candidato effettua la registrazione e cari- ca il suo CV direttamente in GURU) e per l’archivio dei CV pervenuti (per le eventuali ricerche future) ma anche per la compilazione delle schede anagrafiche delle risorse del gruppo in modo da alimentare un database dettagliato con informazioni che riguardi- no caratteristiche più “personali” che la risorsa vuole condividere e rendere note.
Anche l’aggiornamento delle attività formative (si veda paragrafo 3.2.4) e l’attivazione del sistema di valuta- zione del capitale umano (si veda paragrafo 3.2.5) sono tra le principali novità della nuova versione del sistema GURU.
ratori da atti di violenza psicologica e il contrasto di qualsiasi atteggiamento o comportamento discrimi- natorio o lesivo della persona, delle sue convinzioni e delle sue preferenze rimane un assoluta prerogativa. Il Responsabile del Personale, nei limiti delle informa- zioni disponibili, adotta opportune misure per evitare favoritismi, nepotismi, o forme di clientelismo nelle fasi di selezione e assunzione.
L’accesso a ruoli e incarichi è anch’esso stabilito in considerazione delle competenze e delle capacità; inoltre, compatibilmente con l’efficienza generale del lavoro, è favorita la flessibilità nell’organizzazione del lavoro, volta ad agevolare la gestione dello stato di maternità o di altre necessità/urgenze personali.
Di seguito il confronto tra la retribuzione annua lorda del personale femminile rispetto a quello maschile, suddivise per inquadramento contrattuale.
RAPPORTO TRA RAL PERSONALE FEMMINILE E RAL PERSONALE MASCHILE
KINEXIA • QUADRI
KINEXIA • IMPIEGATI
Anno 2013
ENTRATE
USCITE
TASSE DI TURNOVER
KINEXIA WASTE ITALIA
16 13
45 10
45% 11,27%
Come da tabella sopra riportata, nel corso dell’anno 2013 il Gruppo Kinexia ha registrato un alto tasso di turnover del personale, tale anomalia è direttamente riconducibile al già citato processo di riorganizzazio- ne interna scaturito dall’integrazione di nuove realtà aziendali all’interno del Gruppo (Progetto Smart).
La politica che ha guidato in questo particolare sce- nario le scelte della Direzione Risorse Umane è stata quella di facilitare alle risorse uscenti il reinserimento nel mondo del lavoro.
3.2.3 Diversità, pari opportunità e benessere del personale
Il Gruppo evita qualsiasi forma di discriminazione nei confronti dei propri collaboratori.
La selezione del personale è effettuata in base alla corrispondenza dei profili dei candidati rispetto alle esigenze aziendali, nel rispetto delle pari opportunità di tutti i soggetti interessati, senza alcuna discrimina- zione in base al sesso, all’età, alla razza, alla nazio- nalità, alle opinioni politiche, alle credenze religiose. Il Gruppo non conduce nessun tipo di indagine sulle idee, le preferenze, i gusti personali e, in generale, la vita privata dei propri dipendenti.
Tutelare l’integrità morale dei collaboratori garan- tendo il diritto a condizioni di lavoro rispettose del- la dignità della persona è un impegno costante del Gruppo; per questo motivo la salvaguardia dei lavo-
WASTE ITALIA • DIRIGENTI
WASTE ITALIA • IMPIEGATI
84%
99%
81%
74%
2013 2013 2013 2013


































































































   51   52   53   54   55