Page 55 - BS Sostenya 2013
P. 55
Il processo di valutazione avviene all’inizio
di ogni anno e consiste in 3 fasi: Autovalutazione, Valutazione, Colloquio e assegnazione obiettivi
GRUPPO WASTE ITALIA • Formazione erogata per quali ca (ore)
CAPITOLO 3 Performance Sociale 53 3.2.5 I sistemi di valutazione e
incentivazione
Il coinvolgimento del personale nelle dinamiche aziendali avviene sia attraverso la comunicazio- ne interna sia attraverso la condivisione di un sistema meritocratico nella gestione della politica retributiva.
La valutazione dell’apporto individuale per ciascun obiettivo di sviluppo commerciale, tecnico-operativo e amministrativo, costituisce lo strumento premian- te del singolo. I compensi maturati sono al di sopra dei minimi contrattuali e in linea con il mercato del settore, in ogni caso a tutti i dipendenti è applicato il contratto collettivo nazionale.
Dal 2011 è stato implementato un sistema analitico di valutazione delle performance individuali e di team, legate ad obiettivi dichiarati a inizio anno.
Una tappa fondamentale nel percorso di valutazio- ne delle performance è avvenuto nel 2012 quando il sistema è stato esteso anche al livello impiegatizio.
Il processo di valutazione avviene all’inizio di ogni anno (gennaio/febbraio) e consiste in 3 fasi fonda- mentali:
• autovalutazione;
• valutazione;
• colloquio e assegnazione obiettivi.
DIRIGENTI
648 29% 1.364 30% 834 13%
IMPIEGATI
1.295 58%
2.208 49%
4.033 65%
Totale ore di formazione erogate nel Totale ore di formazione erogate nel Totale ore di formazione erogate nel
QUADRI
OPERAI
2013 2012 2011
46 2% 416 9% 215 3%
226 11% 494 12% 1.129 19%
2.214
4.482 Come anticipato nel paragrafo 3.2.2, il potenzia-
6.211
mento di GURU ha permesso di inserire all’inter- no del sistema una sezione dedicata al percorso di valutazione delle prestazioni, permettendo così la compilazione on line delle schede, coerentemente con gli obiettivi di sostenibilità che il Gruppo si impo- ne ogni anno.
Le schede sono strutturate in modo da far emergere considerazioni su tematiche quali le priorità di carrie- ra, la descrizione di eventuali difficoltà/criticità riscon- trate nel percorso lavorativo, le esigenze formative, oltre che per permettere un focus sulle aree di miglio- ramento e l’analisi delle aspettative del singolo.
Nella prima fase ogni risorsa compila le schede di autovalutazione, esprimendo le proprie considerazio- ni sull’operato dell’anno precedente e sul suo livello di competenza nelle varie aree aziendali; la seconda fase vede invece il Responsabile esprimere in auto- nomia il proprio parere sul profilo del collaboratore e infine, durante la fase più importante, il colloquio, Collaboratore e Responsabile si confrontano su quanto emerso e sulle tematiche che ritengono pri- oritarie. Sempre in fase di colloquio vengono presi in considerazione e commentati i risultati degli obiettivi fissati l’anno precedente e vengono così fissati quelli per il nuovo anno.
GRUPPO WASTE ITALIA • Formazione erogata per area formativa (ore)
SPECIALISTICA
545
2.053 2.762
MANAGER/SVILUPPO
NORMATIVA
25% 1.541 69% 46% 759 17%
44% 869 14% LINGUISTICA
80 4% 48 2% 1.350 30% 320 7%
2.580 42%
- 0%
Totale ore di formazione erogate nel 2013 2.214 Totale ore di formazione erogate nel 2012 4.482 Totale ore di formazione erogate nel 2011 6.211
2011 2012 2013 2011 2012 2013
2011 2012 2013
2011 2012 2013
2011 2012 2013 2011 2012 2013
2011 2012 2013 2011 2012 2013