Page 56 - BS Sostenya 2013
P. 56
54 SOSTENYA SPA Bilancio di Sostenibilità 2013
Dal sistema di valutazione delle performance, che include la definizione degli obiettivi, per alcune speci- fiche tipologie di classi aziendali, scaturisce il sistema di MBO (Management by Objective).
Il superamento (ad una determinata soglia) degli obiettivi definiti con il proprio Responsabile ad inizio anno è, per chi gode dell’MBO - parallelamente al raggiungimento dell’EBITDA (obiettivo aziendale) dichiarato ad inizio anno - vincolo fondamentale per accedere al premio.
È comunque previsto un incentivo anche per quelle risorse che non rientrano nel sistema MBO ma che durante l’anno si sono distinte per meriti particolari individualmente conseguiti.
3.2.6 Salute e Sicurezza
Il Gruppo rispetta tutti i più elevati standard nazio-
nali e internazionali in tema di salute e sicurezza.
Il Gruppo si impegna a diffondere e consolidare una cultura della sicurezza sviluppando la consapevo- lezza di tutti i rischi, promuovendo comportamenti responsabili da parte di tutti i lavoratori; opera inoltre per preservare, soprattutto con azioni preventive, la salute dei lavoratori e la sicurezza dei luoghi di lavoro.
La salute e la sicurezza costituiscono criteri chiave da applicarsi alle risorse umane, patrimoniali e finan- ziarie, in una continua e costante ricerca di sinergie interne ed esterne al Gruppo, al fine di garantire gli obiettivi dello stesso.
La predisposizione di un puntuale e continuamente affinato sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro è volto a:
• contribuire a migliorare i livelli di salute e sicurez- za sul lavoro;
• ridurre progressivamente i costi complessivi della salute e della sicurezza sul lavoro - compresi quelli derivanti da incidenti, infortuni e malattie correlate al lavoro - e minimizzare i rischi cui possono esse- re esposti i dipendenti o i terzi che interagisco- no con le aziende del gruppo (dipendenti atipici, clienti, fornitori, visitatori ecc...);
• aumentare l’efficienza e le prestazioni dell’impre- sa/organizzazione;
• migliorare l’immagine interna ed esterna dell’im- presa/organizzazione.
Il Gruppo Sostenya si impegna, come previsto dalla normativa vigente, a garantire il rispetto delle disposi- zioni in tema di tutela e promozione della sicurezza e salute sul lavoro, nonché ad assicurare un ambiente di lavoro sicuro, sano e idoneo allo svolgimento dell’atti- vità lavorativa, anche attraverso i seguenti strumenti:
Il Gruppo si impegna a diffondere e consolidare una cultura della sicurezza sviluppando la consapevolezza di tutti i rischi e opera
per preservare, soprattutto con azioni preventive, la salute dei lavoratori e la sicurezza dei luoghi di lavoro
• manutenzione delle attrezzature e dei macchinari, di proprietà o di terzi ma di cui si ha disponibilità;
• formazione continua rivolta alle figure che costi- tuiscono in azienda il presidio dei temi in oggetto: Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), Responsabile Lavoratori per la Sicurezza (RLS), preposti ove nominati, medico competen- te e tutti i soggetti incaricati al compimento degli obblighi in materia antinfortunistica;
• effettuazione di visite mediche periodiche per ogni categoria lavorativa;
• coordinamento tra tutti i soggetti, individuati dal D.Lgs. n. 81/2008 (datore di lavoro, RSPP, RLS, medico competente, etc) nell’applicazione delle disposizioni in esso contenute;
• implementazione di un adeguato programma di formazione a tutti i dipendenti aziendali in materia di sicurezza.
Non è presente nel Gruppo un Comitato per la Salute e la Sicurezza ma è nominato, per ogni impianto, almeno un Rappresentante dei lavoratori per la sicu- rezza (RLS).
In linea con le attività svolte in ambito Salute e Sicurezza, Sostenya monitora le statistiche sugli infortuni che sono riportati nella tabella di seguito.
Tasso di infortunio
GRUPPO KINEXIA
WASTE ITALIA
2013 2012 2011
521
ig ig ig
2,7 0,32 0,04
if if if
33,57 15,45 6,52
2013 2012 2011
283
ig ig ig
0,28 0,74 0,34
if if if
6,92 32,38 12,25
ig: [n°gg di assenza (escluso quello in cui è avvenuto l’infortunio + gg di invalidità permanente per convenzione)/n° ore lavorate] x 1000
if: (n° totale infortuni/n° ore lavorate) x 1000000