Page 58 - BS Sostenya 2013
P. 58
56 SOSTENYA SPA Bilancio di Sostenibilità 2013
I benefici garantiti ai dipendenti, erogati in coin- cidenza o successivamente alla cessazione del rap- porto di lavoro attraverso programmi a benefici defi- niti (TFR) o altri benefici a lungo termine, sono ricono- sciuti nel periodo di maturazione del diritto.
La passività relativa ai programmi a benefici definiti, al netto delle eventuali attività al servizio del piano, è determinata sulla base di ipotesi attuariali che devo- no considerare una serie di variabili (tra cui mortalità, future variazioni retributive, tasso di inflazione), ed è rilevata per competenza coerentemente alle pre- stazioni di lavoro necessarie per l’ottenimento dei benefici; la valutazione delle passività è effettuata da attuari indipendenti. Gli utili e le perdite attuariali sono imputate interamente a conto economico.
In particolare, in seguito alla Legge Finanziaria del 27 dicembre 2006 n. 296, si è valutata ai fini dello IAS 19 solo la passività relativa al TFR maturato rimasto in azienda, poiché le quote in maturazione vengono versate ad un’entità separata (Forma pensionistica complementare o Fondi INPS). In conseguenza di tali versamenti l’azienda non avrà più obblighi connessi all’attività lavorativa prestata in futuro dal dipendente (cd. Defined contribution plan).
Le società del Gruppo Sostenya aderiscono a spe- cifici Fondi Interprofessionali, scelti sulla base delle caratteristiche dell’azienda, tramite il versamento di contributi che l’INPS si impegna a girare sui Fondi selezionati.
Questo procedimento permette all’azienda di parte- cipare ai bandi di formazione finanziata che periodi- camente vengono indetti o, in alternativa, di acce- dere al proprio conto formazione sempre in ottica di erogare formazione finanziata ai dipendenti.
Le relazioni sindacali, fatta eccezione per la fase di rinnovo contrattuale nazionale, sono da considerarsi nella normalità, non avendo mai generato conflittualità accesa, anche in considerazione dell’attenzione del Gruppo alla programmazione delle attività e al coin- volgimento dei dipendenti nei vari processi operativi
3.2.8 La comunicazione interna
Il Gruppo Sostenya si muove orientando la sua azio- ne a quei principi di gestione delle risorse umane che riconoscono l’importanza dell’individuo all’in- terno del sistema organizzativo, che fanno del coin- volgimento personale uno stile, al fine di consentire la massima integrazione tra gli obiettivi aziendali e le attese dei dipendenti.
È assicurato il coinvolgimento dei lavoratori preveden- do momenti di partecipazione a discussioni e decisio- ni funzionali alla realizzazione degli obiettivi aziendali. Il lavoratore deve partecipare a tali momenti con spirito di collaborazione e indipendenza di giudizio.
L’ascolto dei vari punti di vista, compatibilmente con le esigenze aziendali, consente al responsabile di for- mulare le decisioni finali.
La circolazione delle informazioni all’interno dell’azienda assume un valore rilevante per favorire il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati e per consentire consapevolezza e impegno adeguati a tutti livelli. Esempi sono:
- i Comitati di Direzione, che vedono il coinvol- gimento del Presidente e dell’Amministratore Delegato con i loro più stretti collaboratori con l’obiettivo di avere un confronto sulle tematiche più strategiche e prioritarie;
- gli Staff Meeting, riunioni periodiche del Top Management, organizzate al fine di allineare i Responsabili di Funzione sulle decisioni della Presidenza e sulle linee strategiche che il Gruppo ha intenzione di perseguire, oltre che per ricevere feedback, proposte e aggiornamenti dagli stessi Responsabili in merito alle aree di propria com- petenza.
L’informazione ai lavoratori è invece veicolata per mezzo di e-mail, tramite Newsletter semestrale, tra- mite sportello “Energina”, tramite notifiche dalla intra- net aziendale, per affissione nelle apposite bacheche degli impianti o per diffusione di documentazione cartacea sia nella forma di ordine di servizio che come semplice comunicazione.
Tali documenti sono comunque reperibili nelle appo- site sezioni della rete intranet.
La intranet aziendale, PODIO, rappresenta uno strumento utile per le persone fisicamente in azien- da e non, in quanto accessibile anche da remoto (essendo web-based). É suddiviso in molteplici spazi di lavoro che per lo più afferiscono alle diverse Aree Aziendali (Comunicazione, Organizzazione, Impianti, Sostenibilità e clima aziendale etc.).
La Newsletter semestrale si apre sempre con una lettera del Presidente seguita da una bacheca riportante, in modo schematico: i progetti aziendali (acquisizioni e altri progetti di varia natura) più signifi- cativi per il semestre di riferimento, gli aggiornamenti relativi al personale: nuove nascite, nuovi arrivi, pre- miazioni del progetto Se fossi il Capo, etc.
Con l’avvio del progetto di internazionalizzazione del Gruppo è stato ideato un nuovo strumento di comu- nicazione interna il “Sostenya Times”, una new- sletter trimestrale volta a fornire informazione interna relativa a ciò che il Gruppo sta facendo a livello inter- nazionale e contenente approfondimenti di natura tecnologica e di cultura generale. Ogni numero ripor- ta inoltre quiz/cruciverba tutti aventi focus su temati-