Page 60 - BS Sostenya 2013
P. 60
58 SOSTENYA SPA Bilancio di Sostenibilità 2013
Se fossi il capo
All’interno dell’ambizioso progetto “Attenzione alle risorse”, portato avanti ormai da 4 anni, nel cui logo è rappresentata una giovane piantina che, così come il capitale umano di un’azienda, necessita di cure ed attenzioni per poter crescere e svilupparsi al meglio, è nato nel 2010 l’iniziativa “Se fossi il capo”.
L’idea di principio, scaturita dalle Direzioni Organizzazione e Risorse Umane, consiste nel permettere a tutti i dipendenti, attraverso la compilazione di un modulo, di esprimere pareri, iniziative e proposte al ne di mi- gliorare la propria attività aziendale ma anche di dare il proprio contributo su tematiche non per forza attinenti alla propria mansione.
Tutte le proposte, inviate alla casella di posta ad hoc istituita, vengono raccolte e semestralmente analizzate da una giuria formata sempre da Amministratore Delegato e Direttore Risorse Umane e, a turno, dai rappre- sentanti delle varie Funzioni aziendali (Commerciali, Impiegati, PM, Operai, etc).
La giuria, al termine dell’analisi, decreta, tramite votazione a punteggio, la proposta vincente. Tutte le proposte pervenute, non solo la migliore, vengono comunque prese in carico dalle Funzioni di riferimento e, nel caso lo studio di fattibilità abbia esito positivo, realizzate in tempi ragionevoli.
L’anno 2013 ha visto come vincente l’idea “Approccio al green”: la proposta consisteva nell’avvicinare il mon- do del golf a quello dei servizi ambientali, sfruttando le sponsorizzazioni che il Gruppo ha già all’attivo.
L’anno 2013
ha visto come vincente l’idea “Approccio
al green” : la proposta consiste nell’avvicinare
il mondo del
golf a quello dei servizi ambientali, sfruttando le sponsorizzazioni che il Gruppo ha già all’attivo.
a tutto il Gruppo sulle attività condotte in ambito di Responsabilità d’Impresa e che costituisce cana- le fondamentale di continua interlocuzione con gli Agenti di Sostenibilità (sostenibilita@sostenya.it).
Altro importante Canale è il Canale 20.20.20: secon- do lo slogan “L’Ambiente è cultura”, sui temi inerenti alla lotta ai cambiamenti climatici e alla tutela dell’am- biente e del territorio, è stato creato su Facebook un canale di diffusione e sensibilizzazione relativo alle tematiche correlate ad ambiente ed energia.
Lo scopo di questi molteplici canali di interlocuzione (che si punta sempre più a potenziare) è quello di un continuo aggiornamento sulla gestione, dell’innesco di un meccanismo di comunicazione a due vie, van- taggioso certamente per il Gruppo, in quanto ricetto- re di preziose informazioni, ma anche e soprattutto per i singoli professionisti che ci lavorano, diventando opportunità di crescita e compartecipazione.
3.3 I Clienti
3.3.1 Gruppo Kinexia
I clienti di Kinexia sono classificabili nelle seguenti categorie:
• GSE (Gestore dei Servizi Energetici Spa): è il Gestore della rete elettrica e rappresenta senza dubbio il principale cliente per il Gruppo, in quanto ente che si occupa del ritiro e del collocamento sul mercato dell’energia immessa in rete dagli impian-
ti di fonti rinnovabili del Gruppo; il GSE si occupa anche di gestire ed erogare gli incentivi alla produ- zione di elettricità da fonti rinnovabili (es. Certificati Verdi, Conto Energia);
• Aziende, amministrazioni o fondi di investi- mento, con assets impiantistici da gestire di ampie dimensioni (≥ 1 MW), per cui Kinexia, tramite la sub holding Volteo Energie, effettua attività di EPC (attività di progettazione, relativa costruzione e con- segna dell’impianto - Engineering, Procurement, Constructor) e O&M (attività di gestione e manuten- zione – Operation and Mantainance) di impianti ad energia rinnovabile (es. Antin , Polo Energy, ecc.);
• Industrie siderurgiche da cui proviene il fluff, per la divisione ambiente (Faeco): queste aziende, nella loro attività di recupero metalli, scartano il materia- le non metallico presente negli autoveicoli - plasti- ca, gomma, tessuto, materiale isolante imbottiture, cavi elettrici ed altri componenti secondari. I clienti di questo specifico settore provengono da industrie della Provincia di Brescia e del nord est Italia, salvo rare eccezioni derivanti dalla scarsità di siti analoghi sul territorio nazionale. Recentemente Faeco ha ini- ziato a ricevere, da aziende private operanti in diversi settori merceologici, rifiuti provenienti da impianti di trattamento e selezione di rifiuti misti (CER 19.12.12).
• Clienti privati per la divisione fotovoltaico retail (Stea, Innnovatec).
• Clienti privati che acquistano pompe di calore o solare termico (Innovatec).