Page 59 - BS Sostenya 2013
P. 59
CAPITOLO 3 Performance Sociale 57
Il progetto Welfare
Il progetto Welfare, nato nel 2012 e volto a promuovere e attuare iniziative (lavorative e non) rivolte a tutti i dipendenti. Nel corso del 2013 ha visto un incremento della comunicazione da parte dei promotori (azienda) e della fruizione da parte dei dipendenti.
I dipendenti si sono mostrati attivi e rispondenti in tal senso e le offerte maggiormente apprezzate sono risul- tate il servizio di elaborazione modello 730 (EasyPay) e le convenzioni di PrezzoFelice.it.
L’azienda manifesta e concretizza in questo modo la volontà di essere al anco delle proprie risorse, cer- cando di contribuire al loro benessere e favorendo la conciliazione tra vita privata e lavoro.
Tra le diverse convenzioni che il Gruppo Sostenya ha stipulato con importanti aziende nei settori degli ac- quisti, della salute e dei servizi scali troviamo:
Le iniziative e le convenzioni divise per area tematica
Prezzo Felice.it
Shopping online - tramite convenzione con prezzofe- lice.it
Cisalpina Tours
Viaggi - tramite convenzione con Cisalpina Tours
LCO
Visite odontoiatriche - tramite convenzione con LCO
Easy Pay
Compilazione 730 - tramite convenzione con Easy Pay
Abiti da Lavoro
Nuove divise - per il personale operativo
Varese nel Cuore
Sponsorizzazione rivolta a una società di pallaca- nestro al ne di supportare l’oggetto di una pas- sione diffusa tra molti colleghi, condividendone oltretutto i valori sani tipici dello sport: sacri cio, collaborazione, spirito di squadra.
Il personale e il bilancio di sostenibilità
Obiettivo del Gruppo, nel periodo di rendicontazione e sempre più negli anni a venire, è quello di favorire e rafforzare un dialogo propositivo con una tra le più importanti classi aziendali di Stakeholder: il Personale.
La redazione del Bilancio di Sostenibilità, in un’ottica di perfettibilità con- tinua, offre un’opportunità unica di interlocuzione con i diversi portatori di interesse, volta a raccogliere suggerimenti, richieste e opinioni atte a capire dove e come poter rendere più completo e fruibile il documento.
Negli ultimi mesi del 2013 è stato sottoposto a tutti i dipendenti - sollecitati nel rispondere dagli Agenti di Sostenibilità, ciascuno per la propria funzione - un questionario costituito da 12 domande chiuse (per cui è stata de nita una scala dall’ottimo all’insuf cienze) e 5 domande aperte.
Il questionario è stato rivisto e ampliato rispetto allo scorso anno e, con l’aiuto degli Agenti di Sostenibilità ci si è posto l’obiettivo di perfezionarlo ulteriormente, nel contenuto e nel formato, per l’anno a venire.
Dai numerosi feedback ricevuti si rileva nel complesso un giudizio buono. In particolare il Bilancio di Sostenibilità viene riconosciuto come un documen- to valido e funzionale ai ni di una maggior conoscenza aziendale, soprat- tutto in un Gruppo eterogeneo come Sostenya.
Si punta, nel corso del 2014, a sviluppare un approccio più strutturato per ciò che concerne la materialità delle informazioni e, soprattutto, il coinvol- gimento degli stakeholder e il rapporto con le comunità locali, rilevati anche nei questionari come punti da meglio approfondire.
Altre osservazioni interessanti che saranno debitamente valorizzate (su al- cune si sta già lavorando) sono relative ai seguenti temi:
• documento più sintetico attraverso un maggiore utilizzo di tabelle e gra ci;
• maggiore focus su innovazione ricerca e sviluppo;
• necessità di rendere il documento più leggibile anche ai non addetti ai lavori;
che legate al business aziendale volto a sollecitare la viva partecipazione dei dipendenti anche attraverso attività di natura più ludica. I vincitori ricevono un pic- colo premio proveniente dai Paesi esteri visitati dalla Direzione Internazionale.
È stata creata anche una mail ad hoc al fine di per- mettere ai lettori di esprimere opinioni, richiedere approfondimenti su temi di interesse e, volendo, invi- are proprio articoli da pubblicare.
È recentemente nato anche un canale specifico relativo ai temi di CSR rivolto tanto all’interno quan- to all’esterno della realtà aziendale; un’email gesti- ta dall’Ufficio CSR da cui partono gli aggiornamenti