Page 64 - BS Sostenya 2013
P. 64
62 SOSTENYA SPA Bilancio di Sostenibilità 2013
I clienti di Waste Italia, circa 3.100, sono tipicamente aziende private
di dimensioni variabili e operanti in diversi settori merceologici
sia su scala locale che su scala nazionale.
mercato e contatti diretti della struttura commercia- le. il gruppo Waste Italia, infatti, è l’unico in Italia ad essere dotato di una organizzazione commerciale capillare, presente in modo particolare nelle regioni più industrializzate e commerciali quali Piemonte e Lombardia.
Tutti i clienti usufruiscono, a titolo gratuito, di uno studio progettuale personalizzato con lo scopo di ottimizzare la logistica, il recupero e il risparmio ener- getico in una offerta di servizi integrati verticalmente con un approccio commerciale di tipo consulenziale.
La composizione dei clienti
I numerosi clienti di Waste Italia, circa 3.100, sono tipi- camente aziende private di dimensioni variabili e ope- ranti in diversi settori merceologici.
Tutti presentano la necessità di essere assistiti nell’a- dempimento, secondo le norme di legge, in merito all’obbligo di gestione dei rifiuti speciali da loro prodotti (prevalentemente imballaggi e scarti di lavorazione).
I clienti Waste Italia, attivi prevalentemente in settori quali alimentare, GDO, manifatturiero, chimico – far- maceutico, meccanico, telecomunicazioni, editoria, logistica e trasporti, possono essere suddivisi in due tipologie: clienti locali e clienti nazionali.
Clienti locali:
I clienti caratterizzati generalmente da un solo sito produttivo o commerciale, presenti in Lombardia e Piemonte, e serviti quindi direttamente dal sistema di centri servizio e impianti di trattamento del Gruppo sparsi sul territorio di queste regioni.
Il personale di ogni impianto è composta general- mente da:
• Capo impianto
• Commerciale
• Addetto gestione pesa • Addetto logistica
• Addetto fatturazione
• Cernitori
Questo consente al cliente locale di instaurare un rapporto di fiducia con il proprio fornitore, di avere risposte immediate e di intervenire anche in situazioni di emergenza avendo sempre a disposizione perso- nale di riferimento.
Ogni impianto è tenuto ad inviare dati settimanali e/o mensili alla sede centrale in modo da tenere sem- pre monitorata la situazione delle varie sedi esterne. Mensilmente vengono organizzati incontri tra tutti i commerciali di zona e il responsabile di funzione con lo scopo di confrontarsi sulle varie attività in modo da poter migliorare continuamente i servizi offerti, allo stesso modo vengono organizzati incontri tra capi impianto e il responsabile per migliore la gestio- ne operativa (flussi, logistica, selezione dei rifiuti valorizzabili)
Clienti nazionali
Sono aziende d’eccellenza, caratterizzate da mol- teplici insediamenti produttivi e commerciali su tut- to il territorio nazionale, come: Pirelli Pneumatici, Autogrill, Carrefour, Auchan, Tnt.
I Grandi Clienti sono serviti da una struttura dedi- cata in grado di garantire efficienza e qualità trami- te un’ampia gamma di servizi di customer care tra cui, oltre ad un call center dedicato, report mensili ed annuali. Il cliente viene informato sulla tipologia di rifiuto raccolto e smaltito, la quantità dei passaggi