Page 14 - Dossier modello A2.0
P. 14
attuazione delle regole sui rifiuti consentirebbe di risparmiare 72 miliardi di euro l’anno, incrementando di 42 miliardi di euro il fatturato annuo del settore che gestisce i rifiuti e del settore del riciclaggio, creando peraltro oltre 400 mila posti di lavoro entro il 2020.
Al fine di realizzare gli obiettivi europei, è necessario che gli Stati membri applichino correttamente la normativa europea e i principi cardine in materia di ambiente e gestione dei rifiuti:
• Il principio “chi inquina paga”;
• La gerarchia dei rifiuti; la responsabilità estesa del produttore;
• I principi di prossimità e autosufficienza.
Il principio “chi inquina paga” è un principio guida della politica europea ambientale in base al quale i costi dell’inquinamento ambientale devono essere imputati al soggetto responsabile. Tale principio, previsto dall’art. 191 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (TFUE) e di immediata e diretta applica- zione nella legislazione nazionale, è richiamato espressamente anche nella direttiva europea sui rifiuti. Ne consegue che produttore e detentore di rifiuti devono sostenerne i costi di gestione e di inquinamento in modo tale da garantire un livello elevato di protezione dell’ambiente e della salute umana.
Gli Stati membri possono decidere che i costi della gestione siano sostenuti parzialmente o interamente dal produttore del bene che ha causato i rifiuti e che i distributori di tale prodotto possano contribuire alla copertura di tali costi. Inoltre, l’applicazione del principio “chi inquina paga” è strettamente legata al principio di proporzionalità, per cui chi inquina paga in modo proporzionale a quanto inquina. Ciò implica che le normative nazionali non possano imporre ai singoli soggetti costi per lo smaltimento dei rifiuti ma- nifestamente sproporzionati e non legati in modo sufficientemente ragionevole alla produzione dei rifiuti e al relativo inquinamento. L’applicazione pratica del principio può giocare un ruolo determinante per la diffusione di sistemi di tariffazione basati sul principio “pay as you throw”, ovvero meccanismi di alloca- zione dei costi legati alla quantità dei rifiuti (soprattutto urbani) effettivamente prodotta, che consentono una maggiore responsabilizzazione dei privati nei confronti dell’ambiente.
In base al principio della gerarchia di trattamento dei rifiuti, la gestione dei rifiuti deve essere realizzata in modo tale da rispettare una precisa gerarchia di azioni, ordinate per livello di priorità e di sostenibilità ambientale:
• Prevenzione;
• Preparazione per il riutilizzo;
• Riciclaggio;
• Recupero di altro tipo (per esempio, recupero di energia);
• Smaltimento in discarica.
Ambiente 2.0 Consorzio Stabile S. C. a r.l.
Sede legale: Strada 4, Palazzo A7 - Milanofiori Assago (MI) Tel. 800664670 - Fax 02.528682253 www.ambienteduepuntozero.it - info@ambienteduepuntozero.it
11