Page 47 - Dossier modello A2.0
P. 47

norma - permette di valutare l’eventuale pretrattamento in loco al fini di minimizzare gli impatti economico-ambientali del successivo comparto relativo alla fase di raccolta e trasporto.
La declinazione del Modello “A2.0” ai Clienti “Privati” garantisce obiettivi e risultati parimenti al modello riservato ai Clienti “Pubblici”, nella logica di integrazione ed innovazione caratteristiche di sostenibilità economica e ambientale.
A.4.3. Conclusioni
Il Modello “A2.0” è un modello integrato e flessibile ed è un modello che può essere prodotto in maniera ottimale solo da un’impresa privata come il Consorzio in grado di integrare diverse esperienze e professionalità specifiche del settore ma non solo.
La gestione dei Servizi Ambientali ha la possibilità di cambiare in meglio ed il Consorzio - con il suo Modello “A2.0” - si pone come “integrato” di esperienze in grado di farlo, partendo dai desiderata degli utenti, integrando la loro “coscienza ambientale” con la importante e fondamentale sostenibilità “economica” delle azioni finalizzate al soddisfacimento.
Infatti, il Modello “A2.0” in ogni sua componente rispetta i principi ispiratori di “Rifiuti Zero” e li valorizza di caso in caso grazie alla sua estrema flessibilità.
*Manifesto di Napoli”. Adottato dai partecipanti al 5° Convegno Internazionale sulla Strategia Rifiuti Zero. (Anno 2009)
Ambiente 2.0 Consorzio Stabile S. C. a r.l.
Sede legale: Strada 4, Palazzo A7 - Milanofiori Assago (MI) Tel. 800664670 - Fax 02.528682253 www.ambienteduepuntozero.it - info@ambienteduepuntozero.it
44


































































































   45   46   47   48   49