Page 24 - DICEMB_21
P. 24
Energia Rinnovabile Energia Rinnovabile
Energia Rinnovabile
Il futuro incerto dell’Eolico
Se il 50% fosse realizzato l’Italia avrebbe già raggiunto gli obiettivi climatici Ue.
Tutti questi ostacoli – rileva Legambiente – stanno mettendo “a rischio il raggiungimento degli
obiettivi europei climatici che prevedono una riduzione del 55% delle emissioni, al 2030, rispetto
ai livelli del 1990 e una copertura da rinnovabili del 72% per la parte elettrica. Un obiettivo preci-
so per mantenere la temperatura al di sotto del grado e mezzo e che l’Italia con i suoi 0,8 GW di po-
tenza media annua installata negli ultimi 7 anni rischia di veder raggiunti non prima del 2100.
Super promesse che sanno quasi di salvezza, tra In un Rapporto chiamato: Elemens ben 11 Re-
un coraggio estremo nel riproporsi spontanei e gioni sono state definite “le più ventose” e ido-
deliziati da nuove sfide che spesso nel nostro nee a progettazioni non indifferenti. Le regioni
paese si confondono fino a perdersi in mirag- in questione sono: Abruzzo, Basilicata, Calabria,
gi. Quando parliamo di energia rinnovabile in Campania, Lazio, Liguria, Molise, Puglia, Sarde-
Italia, parliamo soprattutto di
proclami, promesse infinite con
tanto di richieste di giganteschi
impianti eolici in attesa di ri-
sposte (pari al 91% secondo la
testata il Sole 24 Ore), il tutto
in difesa dell’ambiente, per una
tutela significativa del clima.
Per arrivare ad un obiettivo si-
gnificativo, l’Italia dovrebbe
darsi da fare fino a costruire
pale eoliche su creste collinari
e in “fondo al mar” quasi a per-
dita d’occhio per circa 1000 me-
gawatt l’anno.
Secondo una recente analisi
dal 2017 fino ai giorni nostri
sono stati autorizzati 639 me-
gawatt contro i mille (già cita-
ti) da costruire ogni anno.
In Sardegna per esempio, un’au-
torizzazione quando tutto poi,
rimane semplicemente da rifare
perché tecnologicamente vetu-
sto e obsoleto.
La tecnologia cambia e cam-
bia in fretta.
Non ci sono mezze misure se
non quelle di prendere provve-
dimenti legati alla ricerca di una
tecnologia sempre più avanzata
e minimamente rallentata.
Schemi Fonte R.e.gions 2030
22 Novembre/Dicembre 2021