Page 13 - GENNAIO 2015
P. 13
Normativa Normativa
Normativa
per ridurre i livelli di rischio di espo- Può comunque essere utilizzato, a di- nuto nel Documento di Valutazio-
sizione al rumore, secondo quanto screzione dell’azienda, anche per li- ne dei Rischi
previsto dall’art. 192 comma 2 del velli di esposizione inferiori rispetto
Testo unico sicurezza che recita: “Se a quelli riportati. schede di sintesi delle situazioni a
a seguito della valutazione dei ri- rischio: la norma UNI 11347 pro-
schi di cui all’art. 190 risulta che oBiettivi del Pare pone un prospetto di redazione
i valori superiori di azione sono Riportare i singoli livelli di esposizio- delle schede di sintesi, che devono
superati, il datore di lavoro ela- ne al rumore LAeq ad un valore con- riportare le mansioni esposte a ri-
bora ed applica un programma di sigliato di: schi (quindi quelle con esposizio-
misure tecniche e organizzative ne maggiori dei valori superiori di
volte a ridurre l’esposizione al ru- ♦ da 75 a 80 db(A) per gli ambienti azione) e l’elenco delle sorgenti di
more, considerando in particola- industriali rumore con livelli di rumore Laeq
re le misure di cui al comma 1.” ♦ da 45 a 55 dB(A) per gli uffici maggiori di 80 dB(A). Ovviamente
si tratta di informazioni che, nor-
Devono essere fornite una serie di Ove possibile dal punto di vista tec- malmente, dovrebbe essere facil-
informazioni a cominciare dall’elen- nico occorrerà comunque valutare la mente reperibili dal documento di
co dei lavoratori e delle attività per possibile sostituzione delle sorgenti valutazione del rischio rumore.
i quali si è riscontrato in fase di va- di rumore con altre aventi emissione
lutazione del rischio il superamento sonora minore, ovvero valutando il Prospetto riassuntivo interventi
dei valori previsti. guadagno in termini di costi/benefici programmati: deve contenere
qualora si opti per un intervento di una serie di campi, tra i quali:
Il P.A.R.E. è un documento disgiunto bonifica. a. nr. progressivo scheda
dalla valutazione del rischio rumore
e dovrà essere così articolato: Chi Può redigere il Pare? b. descrizione sintetica della tipologia
• Elenco delle attività per le quali vi La responsabilità di redazione del di intervento
è il superamento dei valori supe- PARE è del datore di lavoro, che prov-
riori di azione. vederà alla stesura del Programma c. macchina, reparto o mansione inte-
• Misure tecniche e/o organiz- Aziendale di Riduzione dell’Esposizio- ressati dall’intervento
zative che si intendono adot- ne al rumore in collaborazione con il
tare a mezzo di soluzioni Personale Qualificato, che secondo la d. descrittore acustico
tecniche,avanprogetti,costi di cia- norma dovrà possedere alcuni requi-
scun intervento etc... siti di idoneità tecnico professionale, e. data prevista di inizio e di conclu-
• Risultati che si attendono dopo gli tra i quali almeno i seguenti: sione dell’intervento tecnico o or-
interventi. ganizzativo
• Tempi di esecuzione di ogni singo- • Titolo di studio non inferiore al
lo intervento. diploma di istruzione secondaria f. responsabile dell’applicazione
• Misura dei risultati ottenuti. superiore dell’intervento (responsabile della
• Identificazione dalla persona che • Attestato di frequenza a specifico procedura)
nell’ambito dell’azienda si occupe- corso di formazione in materia di
rà di questa pratica. acustica singole schede interventi program-
• In assenza di formazione specifica è mati: devono riportare, anche sin-
Vanno indicati i risultati attesi dagli comunque consigliabile richiedere teticamente ma in maniera chiara
interventi di riduzione dei livelli di evidenza documentata della ed univoca, la descrizione degli
esposizione, i tempi di attuazione del- conoscenza dei principali aspetti interventi previsti per la riduzione
le singole misure di bonifica acustica, in materia di acustica (tecniche dei livelli di rischio. q
il settore aziendale di riferimento, il di insonorizzazione, acustica dei
soggetto/i incaricato/i dell’attuazio- materiali e dei sistemi edilizi, ecc.)
ne delle misure di bonifica, le moda-
lità di verifica dei risultati acustici, di Come deve essere redatto
controllo dell’efficienza acustica nel un Pare?
tempo. La struttura di un PARE dovrà preve-
dere almeno i seguenti elementi:
Quando va redatto il Pare?
Quando in azienda sono presenti li- intestazione: deve riportare i dati
velli di esposizione al rumore LEX,8h aziendali, con specificazione
maggiori dei valori superiore di azio- dell’unità operativa dell’azienda
ne, quindi: per la quale viene redatto, il nr pro-
gressivo e la data di stesura o ag-
leX,8h > 87 dB(a) giornamento. Questi dati possono
lpicco > 137 dB(C) essere omessi se il PARE è conte-
11