Page 16 - GENNAIO 2015
P. 16

Tecnica                                   Tecnica

                                  Tecnica







                           ESEMPIo:                                      immediatamente a valle del contatore, qualo-
                                                                         ra lo stesso sia compreso nella prova
                           Ammettiamo  che  la  lunghezza  totale  dell’im-  d.  collegare il manometro ad acqua, ad un punto
                           pianto alimentato a metano è di L = 60 m;       di connessione accessibile all’impianto, come
                           il  diametro  interno  del  tubo  D  è  di  20  mm   le prese di pressione degli apparecchi di uti-
                           (3/4”), il volume dell’impianto risulta essere:  lizzazione o il rubinetto portagomma dell’ap-
                                                                           parecchio di cottura;
                             v = 60 x 400 x 3,14 / 4000 = 18,85 dm 3     e.  riaprire il corrispondente dispositivo di inter-
                                                                           cettazione  posto  a  monte  del  punto  di  con-
                          •  La pressione di servizio p e riscontrata è 2120   nessione, immettere il gas nell’impianto fino
                            Pa                                             a che sia raggiunta e stabilizzata la pressione
                          •  la pressione del gas all’inizio della prova p 1 è   di esercizio ed annotare il valore di pressione
                            2120 Pa                                        misurato;
                          •  a pressione del gas al termine della prova p 2   f.  richiudere il dispositivo di intercettazione pre-
                            è 2000 Pa.                                     cedente;
                                                                         g.  attendere per un periodo di tempo sufficiente
                           La portata di gas disperso in 1h si calcola con   ad ottenere la stabilizzazione della pressione
                           la formula:                                     neutralizzando gli effetti termici sul volume di
                                                                           gas, ed annotare il valore di pressione misu-
                                   Q e = v x (p 1/p 2 - 1) x 60 / t,       rata;
                                                                         h.  determinare  l’eventuale  caduta  di  pressione
                                             per cui                       riscontrata nell’arco di 1 minuto;
                                                                         i.  determinare con precisione il volume dell’im-
                            Qe = 18,85 x (101325 + 2120)/(101325 +         pianto interno;
                                2000) - 1) x 60 / 1 = 1,313 dm /h        j.  confrontarlo con i valori minimi di riferimento
                                                             3
                                                                           indicati nella tabella a pag. 12 e verificare se
                           Poiché la pressione di servizio pe in questo caso   l’impianto può continuare a funzionare o può
                           è inferiore a quella di riferimento, occorre cor-  funzionare  temporaneamente,  oppure  deve
                           reggere il valore rileva con il rapporto p g/p e:  essere messo fuori servizio.

                           Qg = Qe x pg / pe = 1,313 x 2200 / 2120 =     MoDALITà oPERATIvE PER LA MISuRAzIo-
                                                   3
                                          1,362 dm /h                    NE CoN METoDo INDIRETTo CoN ARIA
                                                                         Per effettuare correttamente la prova si devono
                           Pertanto in questo caso, poiché la dispersio-  effettuare  almeno  tre  misurazioni  e  prendere
                           ne  risulta  compresa  tra  1  e  5  dm /h,  l’im-  come indicativa quella con il valore maggiore.
                                                             3
                           pianto risulta idoneo al fuNzIoNAMENTo        Effettuare le stesse operazioni del punto prece-
                           TEMPoRANEo.                                   dente ed inoltre:
                                                                         a.  procedere  alla  depressurizzazione  dell’im-
                          La  verifica  deve  essere  eseguita  con  modalità   pianto e spurgare il gas dalla tubazione. Il gas
                          diverse a seconda del il fluido utilizzato (gas o   spurgato  deve  fuoriuscire  in  modo  sicuro  e
                          aria).                                           verso spazi esterni;
                          ATTENzIoNE! NoN SI PoSSoNo MISChIA-            b.  collegare lo strumento ad un punto di connes-
                          RE ARIA E GAS!                                   sione  accessibile  dell’impianto.  ATTENzIo-
                          Se la verifica deve essere effettuata con aria,   NE!! Non possono essere utilizzate le prese di
                          prima si deve far uscire dall’impianto TuTTo     pressione degli apparecchi;
                          IL GAS!!                                       c.  effettuare  tre  misurazioni  e  determinare  la
                                                                           prova di tenuta rilevando la caduta di pressio-
                          MoDALITà oPERATIvE PER LA MISuRAzIo-             ne riscontrata nell’arco di 1 min;
                          NE CoN METoDo INDIRETTo CoN GAS                d.  confrontarlo con i valori minimi di riferimento
                          a.  Aprire porte e finestre e chiudere i dispositivi   indicati nella tabella a pag. 12 e verificare se
                            di intercettazione posti a monte dei rispettivi   l’impianto può continuare a funzionare o può
                            apparecchi di utilizzazione;                   funzionare  temporaneamente,  oppure  deve
                          b.  Accertarsi  che  eventuali  dispositivi  posti   essere messo fuori servizio.
                            sull’impianto siano aperti;                  In entrambi i casi (prova con gas o con aria)
                          c.  Chiudere provvisoriamente il dispositivo di in-  se si sono verificate perdite e l’impianto e stato
                            tercettazione generale posto rispettivamente:  ripristinato, prima della messa in esercizio, deve
                          a monte del contatore, se compreso nella pro-  essere effettuata la prova di tenuta come stabili-
                          va;                                            to dalla norma UNI 11137:2012.


                                                     14              Gennaio/Febbraio 2015
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21