Page 15 - GENNAIO 2015
P. 15

Tecnica









                lora esso sia escluso dalla prova        effettuata mediante strumenti in grado di rileva-
               •  in mancanza di contatore chiudere in cor-  re la caduta di pressione nell’unità di tempo nel
                rispondenza del punto di consegna.       caso di eventuali perdite: questo metodo quan-
           k.  collegare lo strumento ad un punto di connes-  tifica le dispersioni dell’impianto in dm3/h met-
             sione accessibile dell’impianto.            tendo in relazione la Caduta di Pressione con il
           l.  riaprire il corrispondente dispositivo di inter-  VOLUME dell’impianto.
             cettazione  posto  a  monte  del  punto  di  con-  Per eseguire la verifica si possono utilizzare ma-
             nessione;                                   nometri  ad  acqua  o  apparecchi  equivalenti  di
           m.     eseguire la misura secondo le istruzioni   sensibilità minima pari a 1 Pa.
             fornite dal costruttore;
           n.  confrontare  il  valore  rilevato  con  i  valori  di   Letta la Pressione Iniziale p 1 si attende 1 minuto
             riferimento riportati nella tabella a pag. 12 e   in caso di metano (o 2,5 minuti per il GPL) e si
             verificare se l’impianto può continuare a fun-  rileva la Pressione Finale p 2.
             zionare o può funzionare temporaneamente,
             oppure deve essere messo fuori servizio;    Si calcola Q e, la dispersione di gas alla pressione
           o.  alla fine della prova ripristinare tutti i disposi-  di servizio, mediante la formula:
             tivi di intercettazione aprire i rubinetti;
                                                                                        3
           p.  in caso di verifica positiva verificare la tenu-  Qe = v x (p1/p2 - 1) x 60 / t [dm /h]
             ta del dispositivo di intercettazione generale
             come descritto in seguito;                  dove
           q.  se sono state rilevate delle perdite e le stes-
             se  sono  state  ripristinate,  prima  di  rimettere     »  v è il volume complessivo dell’impianto in
             in  esercizio  l’impianto  dovrà  essere  ripetuta   prova, in dm ;
                                                                       3
             la verifica della tenuta in una delle modalità     »  t è il tempo di misurazione in minuti
             stabilite dalla norma.                         »  a p 1 e p 2 deve essere sommato il valore della
                                                           pressione barometrica (101325 Pa)
           MoDALITà oPERATIvE DELLA PRovA CoN
           METoDo DIRETTo CoN ARIA                       Se la pressione di servizio p e è inferiore alla pres-
           a.  aprire porte e finestre;                  sione di riferimento p g (2200 Pa per il metano,
           b.  chiudere i dispositivi di intercettazione posti   3000 Pa per il GPL), bisogna riportare il valore
             a  monte  dei  rispettivi  apparecchi  utilizzatori   delle perdite rilevate Q e alle condizioni di riferi-
             alimentati dall’impianto interno;           mento con la seguente formula:
           c.  accertare che eventuali altri dispositivi inter-
             medi posti sull’impianto siano aperti;                Q g = Q e x p g / p e [dm /h]
                                                                                       3
           d.  chiudere il dispositivo di intercettazione gene-
             rale posto rispettivamente:                 Se la pressione di servizio pe è maggiore o uguale
               •  a  monte  del  contatore,  qualora  lo  stesso   alla pressione di riferimento p g, allora Q g = Q e.
                sia compreso nella prova;
               •  immediatamente a valle del contatore, qua-  Q g,  la  portata  di  gas  disperso  nelle  condizioni
                lora esso sia escluso dalla prova;       di riferimento, dovrà essere confrontato con la
               •  in mancanza di contatore chiudere in cor-  tabella delle dispersioni.
                rispondenza del punto di consegna;
           e.  collegare lo strumento ad un punto di connes-  Naturalmente, per poter effettuare la verifica con
             sione accessibile dell’impianto, può essere uti-  queste  modalità  è  necessario  conoscere  lo  svi-
             lizzata la presa di controllo pressione a valle   luppo dell’impianto interno da sottoporre a con-
             del contatore, e esistente;                 trollo.
           f.  eseguire la misurazione secondo le istruzioni   Per calcolare il volume dell’impianto interno si
             e le procedure fornite dal costruttore dell’ap-  può utilizzare la formula:
             parecchio;
           g.  confrontare  il  valore  corretto  dall’eventuale   v = L x D  x 3,14 / 4000
                                                                            2
             dispersione,  con  i  valori  di  riferimento  indi-
             cati  nella  tabella  1  e  verificare  se  l’impianto         dove:
             può continuare a funzionare o può funzionare
             temporaneamente, oppure deve essere messo      »  V volume dell’impianto espresso in l o dm3;
             fuori servizio.                                »  L lunghezza in metri del tubo;
                                                            »  D diametro interno del tubo in mm.
           vERIfICA  DELLA  TENuTA  CoN  METoDo
           INDIRETTo
           La verifica della tenuta con metodo indiretto è

                                                                  13
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20