Page 18 - GENNAIO 2015
P. 18
Tecnica Tecnica
Tecnica
• autorizzare al funzionamento solo se si rileva
CoNvERSIoNE DI ALCuNE uNITà DI la TENUTA IDONEA AL FUNZIONAMENTO.
MISuRA DELLA PRESSIoNE (N.B: la procedura sopra descritta è quella
adottata dall Nuova Salento Energia; in merito
100 Pa = 1 mbar all'applicazione del bollino inaltra regioni
1 mmh 2o = 10 Pa potrebbe essere diversa):
0,1 mbar = 1 mmh 2o
vERIfICA DEI REQuISITI DI TENuTA DEL
DISPoSITIvo DI INTERCETTAzIoNE
Ripristinata la tenuta entro il termine di 30gg il Prima di effettuare la verifica con il metodo pre-
manutentore trasmetterà all’Ente un nuovo RCT liminare della caduta di pressione, con il metodo
con BOLLINO VERDE. (Il bollino dipende dalla diretto o indiretto, è necessario effettuare la pro-
provincia). va di tenuta del dispositivo d’intercettazione (a
monte del contatore o immediatamente a valle
b.2.3) la perdita è > 5 dm3/h (metano) o > del contatore o in corrispondenza del punto di
2 dm3/h (GPL): riconsegna) da utilizzare per le prove di cui ai
1. il manutentore crocia No alla voce “Idonea punti riportati precedentemente.
tenuta…” e in PRESCRIzIoNI scrive: “TE-
NUTA NON IDONEA AL FUNZIONAMENTO, La verifica deve essere effettuata:
3
3
rilevate perdite pari a … dm /h > 5 dm /h (o > c. con impianto alimentato dal gas combustibile
2 dm /h); l’impianto viene messo FUORI SER- alla pressione di servizio, chiudere il
3
VIZIO.”; dispositivo di intercettazione e creare una
1. il manutentore spunta No alla voce “l’impian- caduta di pressione: si può staccare per un
to può funzionare”; instante, dalla presa di pressione, il tubo di
1. applica il BOLLINO ROSSO. collegamento del manometro/strumento;
L’impianto potrà essere riattivato solo dopo ave- d. leggere il nuovo valore di pressione
re ripristinato la tenuta e aver trasmesso all’Ente determinatosi nell’impianto;
un nuovo RCT con BOLLINO VERDE. e. accertare che tale valore non si riporti alla
pressione di servizio.
Negli ultimi due casi (b.2.2 e b.2.3) in occasione
degli interventi necessari all’eliminazione delle Se la pressione si è riportata alla pressione
fughe si dovrà: di servizio, il dispositivo non è a tenuta e bi-
• effettuare nuovamente la verifica di tenuta; sogna sostituirlo prima di effettuare la veri-
• compilare un nuovo Rapporto di Prova confor- fica dei requisiti della prova di tenuta. q
me alla Appendice A;
Confermata a tutto il 2015 la detrazione del 65 per cento
per gli interventi antisismici
Il disegno di legge di Stabilità termina il suo primo giro di boa alla Camera. Approvato dall’Aula di Montecitorio,
il testo passa ora al Senato in prima lettura. Il provvedimento che entra a Palazzo Madama contiene novità che
riguardano le detrazioni fiscali. Nascono nuovi bonus per l’acquisto di schermature solari e per l’installazione di
caldaie a biomassa. Confermata a tutto il 2015, inoltre, la detrazione del 65 per cento per gli interventi antisismici e
di messa in sicurezza statica.
La detrazione per interventi antisismici su edifici ricadenti in zone ad alta pericolosità (classificate con i numeri
1 e 2 dall’ordinanza PdCM 3274/2003) viene prorogata ancora di un anno conservandola nella misura del 65 per
cento. Il tetto di spesa resta di 96mila euro per unità immobiliare, per una spesa massima detraibile di 62.400 euro
(65% di 96mila) da ripartire in 10 rate annuali.
Nasce il bonus del 65 per cento per l’acquisto e la posa in opera delle schermature solari. L’agevolazione riguarda
le spese sostenute dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2015, fino a un valore massimo della detrazione di 60.000
euro. Vi rientrano le tende esterne, le chiusure oscuranti, dispositivi di protezione solare in combinazione con ve-
trate, ed in generale le schermature di cui all’allegato M al decreto legislativo 29 dicembre 2006, n. 311.
Inoltre, l’ecobonus del 65 per cento viene ampliato alle spese sostenute per l’acquisto e la posa in opera di impian-
ti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili. Le spese devono
essere sostenute dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2015, fino a un valore massimo della detrazione di 30mila
euro.
16 Gennaio/Febbraio 2015