Page 21 - GENNAIO 2015
P. 21

Aziende                         Vetrina                Aziende






            Il guanto a 5 dita GLARING






                                                          2G ha realizzato il guanto a 5 dita GLARING, tutto in cros-
                                                          ta groppone di prima qualità, spessore mm. 1,3, ribattuto
                                                          all’estremità, con fodera interna in cotone tipo blue jeans che
                                                          garantisce una lunga durata, in modo che l’operatore sia pro-
                                                          tetto fino all’usura completa del guanto.
                                                          Viene confezionato in due varianti, lunghezza totale cm. 35
                                                          (dorso in un solo pezzo e palmo con manichetta riportata cm.
                                                          14,5 circa) e lunghezza totale cm. 40 (dorso in un solo pezzo e
                                                          palmo con manichetta riportata cm. 20 circa).
                                                          Certificato CE EN388:2003 rischio meccanico, livelli di re-
                                                          sistenza 4.2.4.4 - EN407:2004 anticalore, livelli di resistenza
                                                          4.1.3.X.4.X – EN12477:2001 + A1:2005 tipo A, guanti da
                                                          saldatore.
                                                          Per una più agevole comprensione, vengono riportate le tabelle
                                                          con l’indicazione delle caratteristiche di resistenza:

                                                          Tale guanto è stato concepito per la saldatura ma trova impiego
                                                          anche in altri settori come vetrerie, fonderie ecc. e tutti gli im-
                                                          pieghi in cui c’è bisogno di resistenza al calore ed alla fiamma,
                                                          ed è particolarmente apprezzato per la resistenza all’usura.

                                                                            a. resistenza            1-4     g 4
                                                                            all’abrasione
                        a. comportamento al     1-4      g 4
                        fuoco                                               b. resistenza al taglio   1-5    g 2
                        b. resistenza al calore   1-4    g 1                da lama
                        da contatto                                         c. resistenza allo       1-4     g 4
                        c. resistenza al calore   1-4    g 2        EN 388  strappo
                        convettivo                                          d. resistenza alla       1-4     g 4
                        d. resistenza al calore                             perforazione
              EN 407    radiante                1-4      g X
                        e. resistenza a piccoli   1-4    g 4             2G
                        spruzzi di metallo fuso                          Pescaglia LU
                                                                        Tel. 0583/385500 - Fax. 0583/38394
                        f. resistenza a grandi   1-4     g X      i     E-mail Pec: 2g@pec.2g-guanti.com
                        spruzzi di metallo fuso



            Regione Liguria. Impianti termici: le nuove disposizioni


            La Giunta Regionale ha approvato – con la delibera n.1673 del 22 dicembre 2014 – le disposizioni e i crite-
            ri per l’esercizio, il controllo, la manutenzione e l’ispezione degli impianti termici.
            Le disposizioni, entrate in vigore dall’1 gennaio 2015, introducono omogeneità su tutto il territorio regionale
            relativamente a cadenze di invio dei rapporti, ai costi, alle modalità degli accertamenti e ispezioni sull’efficienza
            energetica e la sicurezza degli impianti termici (caldaie condominiali, impianti autonomi e impianti per il raf-
            frescamento di potenza superiore ai 12 kw) e prevedono l’attivazione di modalità informatizzate per l’invio dei
            rapporti di controllo con l’obiettivo di semplificazione e snellimento delle procedure e trasparenza dei controlli e
            delle ispezioni per garantire un graduale passaggio verso la digitalizzazione dei processi.

            Il provvedimento – che recepisce quanto previsto dal decreto del Presidente della Repubblica n.74/2013 e rappre-
            senta un ulteriore passo avanti nell’attuazione delle direttive europee in materia di politiche energetiche – sosti-
            tuisce gli attuali regolamenti comunali e provinciali relativi alle manutenzioni e ispezioni degli impianti confer-
            mando il ruolo di autorità competenti ai comuni sopra i 40 mila abitanti e alle province sulla restante parte del
            territorio che opereranno sulla base dei criteri fissati dalle disposizioni regionali.

                                                     19              Gennaio/Febbraio 2015
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26