Page 25 - GENNAIO 2015
P. 25

Tecnica                                   Tecnica

                                  Tecnica




           Impianti di acqua potabile




           secondo EN 806-4:2010








           Responsabilità legale


           dell’installatore in caso di mancata



           osservanza






            Le normative previste per prevenire o rimuovere le contaminazioni microbatteriche e le incrostazioni
            nella messa in servizio degli impianti di acqua potabile sono numerose ed è difficile per l’installatore
            avere una corretta visione d’insieme. Nonostante ciò, l’installatore deve realizzare un impianto
            igienicamente ineccepibile. Se le regole tecniche non vengono osservate, il committente può far
            valere i propri diritti nei confronti dell’installatore che non ha eseguito i lavori a regola d’arte e
            richiedere l’eliminazione gratuita dei danni dovuti alla contamina   zione microbatterica. Il presente
            articolo descrive i requisiti da osservare per impianti nuovi, modifiche e riparazioni di impianti già
            installati e per il collaudo, il flussaggio e la sanificazione di impianti di acqua potabile.




                          NoRMA EuRoPEA EN 806-4                         REGoLAMENTI SuDDETTI?
                          DAL 2010 IN vIGoRE IN TuTTA EuRoPA             Se non ha lavorato secondo le regole tec niche
                          Sulla base della direttiva 98/83/CE del Consiglio   riconosciute  (norme  nazionali  o  inter nazionali
                          europeo del 3 novembre 1998 inerente la qualità   in  materia,  regolamenti  nazionali),  in  caso  di
                          delle acque destinate al consumo umano attual-  danni,  l’installatore  deve  dimostrare,  even-
                          mente in vigore, il 23/02/2010 il Comitato euro-  tualmente presentando una perizia, che i lavori
                          peo di norma  lizzazione (CEN) ha promulgato la   da lui eseguiti sono conformi allo stato dell’arte.
                          norma europea EN 806-4:2010 «Specifiche relative   Se non riesce a produrre tale prova, l’installa-
                          agli impianti all’interno di edifici per il con  vo-  tore deve rispondere dei danni. Per tale moti-
                          gliamento di acque destinate al consumo umano   vo, per ridurre i rischi di una eventuale respon-
                                                [1]
                          – Parte 4: Installazione»   che entro il settembre   sabilità legale in caso di danni, si raccomanda
                          2010 doveva essere rati ficata come norma nazio-  di attenersi ai requisiti previsti dai regolamenti
                          nale da tutti gli stati membri della UE. uesta norma   suddetti.
                          stabilisce per la prima volta disposizioni valide a
                          livello europeo e relative alla messa in servizio   CoLLAuDo A PRESSIoNE IDRoSTATICA
                                                                                    [1]
                          di impianti di acqua potabile, come i metodi di   La EN 806-4  , sezione 6 «Messa in servizio», al
                          riempimento,  collaudo  a  pressione  idrostatica,   punto 6.1 tratta del «riempimento ed il collaudo
                          flussaggio e sanificazione. «Questa norma euro-  idrostatico di impianti all’interno di edifici per
                          pea è applicabile a impianti nuovi e a modifiche   il convogliamento di acque destinate al consu-
                                                              [1]
                          e riparazioni di impianti già installati»  .   mo umano». Gli impianti all’interno di edifici de-
                                                                         vono essere sottoposti a collaudo a pressione.
                          REQuISITI NAzIoNALI                            Questo collaudo può essere eseguito con acqua
                          Oltre ai requisiti della norma europea EN 806-4   o, se le norme nazionali lo consentono, si può
                          [1]  è necessario osservare le disposizioni naziona-  utilizzare  aria  a  bassa  pressione  pulita  e  non
                          li, ad esempio quelle per la Germania  [2] [3] [4] .  contenente olio o gas inerti. «È necessario tenere
                                                                         conto del possibile pericolo derivante dal gas o
                          L’INSTALLAToRE DEvE oSSERvARE I                dall’aria ad alta pressione nel sistema».

                                                     23              Gennaio/Febbraio 2015
   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30