Page 26 - GENNAIO 2015
P. 26

Tecnica

















































           Tranne questo avviso, la EN 806-4   non descri-  Poiché di solito l’impianto di acqua potabile non
                                          [1]
           ve nessun tipo di criterio per il collaudo con aria.   viene messo in servizio immediatamente dopo la
           Per il collaudo a pres sione idrostatica vengono   prova di carico, ma spesso passano anche diver-
           invece descritti  3 metodi di collaudo A, B, C   si mesi, la richiesta di flussaggio ogni 7 giorni è
           in funzione del materiale e della misura dei tubi   sicu ramente utile, tuttavia problematica e discu-
           installati.                                   tibile dall’aspetto pratico ed economico.
                                                         Per lo stesso motivo, come alternativa al collau-
           Questi  metodi  di  collaudo  A,  B,  C  si  differen-  do a pressione idrostatica il bollettino tecnico
                                                                                                   [3]
           ziano per i processi, le pressioni e i tempi di col-  della ZVSHK ha definito per la Germania alcune
           laudo previsti. Per la Germania è stato definito   disposizioni, che prevedono tra le altre la pro-
           un metodo unificato: «Per ragioni di applicazio-  va di carico con aria compressa non contenente
           ne pratica in cantiere, sulla base di prove tecni-  olio alla pressione di 150 hPa (150 mbar) ed il
           che, si è deciso di scegliere un metodo modificato   collaudo alla pressione di 0,3 MPa (3 bar) o di
           applicabile per tutti i materiali e combinazioni   0,1 MPa (1 bar), a seconda dei diametri nomi-
           di materiali»  .                              nali dei tubi dell’impianto di acqua potabile.
                       [3]

           La prova di carico con acqua in passato ve niva   Pressioni di collaudo > 0,3 MPa (3 bar) non
           normalmente  eseguita  prima  di  murare  i  tubi   possono essere applicate per la seguente mo-
           dell’acqua potabile. Se l’impianto non viene poi   tivazione: a causa della compressibilità dei gas e
           messo  in  funzione  subito  dopo,  sussiste  il  pe-  per motivi fisici e di sicurezza, nell’esecuzione di
           ricolo di contaminazione micro batterica sia per   collaudi a pressione con aria è indispensabile at-
           tubi completamente pieni, parzialmente pieni e   tenersi alle norme di prevenzione degli infortuni
           anche vuoti. Per questo la EN 806-4   prescri-  per «Lavori su impianti a gas» ed al regolamento
                                              [1]
           ve quanto segue: «L’impianto di acqua potabile   «Regole tecniche per impianti a gas DVGW-TR-
           deve essere flussato con acqua potabile appena   GI». In accordo con gli Istituti di Assicurazione
           possibile  dopo  l’installazione  ed  il  collaudo    a   contro  gli  Infortuni  sul  Lavoro  di  competenza
           pressione nonché immediatamente prima della   e compatibilmente con questo regolamento, le
           sua messa in servizio».                       pressioni di collaudo massime stabilite sono li-
           «Se non viene messo in funzione immediatamen-  mitate a 0,3 MPa (3 bar), come per la prova di
           te dopo la sua installazione, il sistema deve es-  carico e di tenuta per tubi del gas»  .
                                                                                         [3]
           sere flussato ad intervalli regolari (di massimo   «Le prove di carico vanno eseguite di norma con
           7 giorni)».                                   aria compressa o con gas inerte. Le prove di cari-
                                                         co con acqua di qualità ineccepibile vanno adot-
                                                                  24
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31