Page 38 - QUESITI TERMICI 2025
P. 38

Impianti inf. 35 kW                                                                                                                      Impianti inf. 35 kW



            18) CONTATORE INSTALLATO IN CUCINA: COSA DICE LA NOR-
            MATIVA

            Domanda: NEL CASO DI UN CONTATORE POSATO IN UNA CUCINA
            DI UN VECCHIO APPARTAMENTO, A LIVELLO NORMATIVO COME CI
            SI DEVE COMPORTARE?
            Gianni, installatore, Salerno


           Risposta: Molti anni fa, parliamo delll'edizione della norma UNI 9036 del 1986 (ad
           oggi l'ultima edizione è del 2015)  l’installazione dei gruppi di misura all’interno degli
           alloggi veniva effettuata normalmente.

           Già con l'edizione del 2001 questa soluzione era prevista soltanto nei casi ove non
           era possibile l’installazione esterna.
           Purtroppo ancora oggi esistono centinaia di migliaia di casi, ove purtroppo le circo-
           stanze impongono tale soluzione, pensiamo per es. agli edifici storici o  anche per
           molti quartieri e rioni datatati che anche se non hanno avendo vincoli architettonici
           la soluzione estrena diventa piuttosto complicata.

           A questo punto cosa dice la
           normativa attuale in merito
           ai  contatori che  si  trovano
           posti ancora all'interno de-
           gli appartamenti?

           Come dicevamo la normativa
           che tratta questo argomento
           ad oggi è la UNI 9036 edizio-
           ne 2015.

           In primo luogo è buona nor-
           ma “ubicare il gruppo di misu-
           ra immediatamente a ridosso
           del muro perimetrale attraver-
           sato dalla condotta di alimen-
           tazione”.

           Nel caso di installazione in-
           terna, la norma UNI-CIG 9036
           VIETA espressamente la posa del contatore in alcuni locali, in particolare:
           a) nei locali in cui non sia possibile realizzare una ventilazione naturale;
           b) nei locali adibiti a camera da letto;
           c) nei locali destinati a servizi igienici;
           d) al di sotto di lavabi e lavandini;
           e) al di sopra di apparecchi di utilizzazione a fiamma libera;
            f) negli ambienti in cui possono formarsi atmosfere con potenziale capacità di

                                      38  I QuesItI tecnIcI
   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43