Page 34 - QUESITI TERMICI 2025
P. 34

Impianti inf. 35 kW                                                                                                                      Impianti inf. 35 kW






























             17) LO SCARICO A PARETE

            Domanda: IN BASE A QUALE NORMATIVA È POSSIBILE REALIZZARE
            LO SCARIO A PARETE, LA UNI 7129 NON NE PARLA:
            Andrea, installatore, Bergamo

           Risposta: Questa è una domanda che ci è stata posta centinaia di volte.
           In effetti la norma UNI 7129 (l'ultima edizione è del 2015) parla di distanza di rispetto
           ma non entra nel merito dello scario a parete.
           Lo fa invece la legge 90/2013 del 3 agosto 2013 che ha introdotto una nuova modi-
           fica all’articolo 5, comma 9 del DPR 412/93 (Regolamento recante norme per la pro-
           gettazione, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli
           edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia), la cui precedente modifica
           (“Decreto Sviluppo” Legge 221/2012 in vigore dal 18 Dicembre 2012) aveva introdotto
           la liberalizzazione dello scarico dei prodotti da combustione a parete.

           L’art. 5 del DPR 412/93 così come modificato, in ultimo, dal D.Lgs 102/2014, ribadisce
           la possibilità di scaricare a parete in situazioni specifiche, nel rispetto della normati-
           va (il cui riferimento è la norma UNI 7129) e obbliga i Comuni ad adeguare i propri
           regolamenti.

           Con la pubblicazione del Decreto legislativo n.102 del 4 Luglio 2014 si legifera che
           gli impianti termici installati successivamente al 31 agosto 2013 devono essere
           collegati ad appositi camini, canne fumarie o sistemi di evacuazione dei prodotti
           della combustione, con sbocco sopra il tetto dell'edificio alla quota prescritta dalla
           regolamentazione tecnica vigente.

            Tuttavia, ci sono casi in cui è possibile derogare a quanto stabilito.


                                      34  I QuesItI tecnIcI
   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39