Page 10 - Novembre_2014
P. 10

Normativa NormatiNvoarmativa

FAQ ACCREDIA

D: Nell'appendice A2 della UNI/PdR 11:2014 (Fac-si-                D: Per gli impianti con potenza superiore a 35 kW, non
mile di impianto interno) poiché è scritto "Se a tale              essendoci indicazioni per come realizzare un impianto
estremità viene installato l'apparecchio per le prove,             per l'esame pratico, occorre predisporre un impianto
è necessario prevedere in un altro punto dell'impianto             con un'apparecchiatura di una qualsiasi tipologia di
un raccordo a ..." sembra che sia possibile non predi-             impianto purché > di 35kW o, se possibile, utilizzare
sporre l'apparecchiatura (caldaia, ecc.).                          un'apparecchiature già installata in un impianto esi-
                                                                   stente sempre > di 35 kW?
R: Se si legge tutto il periodo appare evidente che l'ap-
parecchio deve essere presente e collegato ad uno dei              R: Per l'esecuzione della prova pratica, finalizzata alla
3 collegamenti di un raccordo a "T" posto non all'estre-           valutazione dell'abilità a operare su un impianto, è
mità della linea di adduzione del gas.                             possibile utilizzare il medesimo impianto con portata
                                                                   minore di 35 kW, in quanto la manualità e la capaci-
D: La frase "…omissis… riprodurre sezioni di impianto              tà di utilizzo della strumentazione è confrontabile. Dal
realmente funzionanti..." del punto 6.3.2.2.1 della UNI/           punto di vista della conoscenza è invece importante
PdR 11:2014 vuol dire che occorre utilizzare sempre il             valutare il candidato in merito alle differenze relative
gas metano/gpl (ove presente) oppure è possibile uti-              alla prova di tenuta degli impianti asserviti ad apparec-
lizzare per la simulazione in laboratorio, ai fini della           chi con potenza >35 kW.
sicurezza, un gas inerte o aria compressa?
                                                                   D: Per i vari profili professionali, visto che nella norma
R: Il gas inerte può essere utilizzato per le prove di             vengono indicati i livelli 4 (Responsabile Tecnico) e
tenuta delle tubazioni (prove 1) e 2) del punto A.1).              3 (Installatore, Manutentore) dell'EQF, è richiesto un
Per effettuare le prove di funzionalità (prove da 3) a 6)          titolo di studio specifico?
del punto A.1) si deve utilizzare un gas combustibile
come definito nella UNI EN 437.                                    D: NO, Il punto 6.2 "Accesso" della PdR 11/2014 non
                                                                   prevede un titolo di studio specifico.
D: Gli impianti singoli realizzati con caldaie a GPL ali-
mentati da un bombolone singolo rientra nel campo di               D: Per il Responsabile Tecnico è necessario avere co-
applicazione della Norma UNI 11554:2014 e del relati-              munque una dichiarazione di esperienza oltre all'even-
vo UNI/PdR 11:2014?                                                tuale visura camerale?

NO. Dal campo di applicazione della norma UNI                      R: Per il Responsabile Tecnico i requisiti sono due:
11554:2014 e del PdR 11/2014 "… impianti a gas di tipo
civile alimentati da reti di distribuzione" emerge che             •	il primo è la dimostrazione di aver compilato e fir-
non rientrano i singoli impianti alimentati da bombo-                mato la documentazione prevista dalla legislazione
loni singoli.                                                        vigente in materia di impianti a gas per le attività
                                                                     (singole o plurime) di: installazione; manutenzione;
D: Gli impianti centralizzati forniti di contatore per               verifica/collaudo;
ogni singolo utente, realizzati con caldaie a GPL ali-
mentati da un bombolone condominiale, rientra nel                  •	il secondo è quello di una visura camerale che atte-
campo di applicazione della Norma UNI 11554:2014                     sta il ruolo di "Responsabile Tecnico" di una impresa
e del relativo UNI/PdR 11:2014 (rete di distribuzione                abilitata ai sensi dell'art. 1, comma 2 lettera e) del
condominiale)?                                                       Decreto Ministeriale n. 37/08.

R: NO. Il campo di applicazione della norma UNI                    D: I requisiti degli esaminatori/organo deliberan-
11554:2014 e del PdR 11/2014 "… impianti a gas di                  te dell'OdC: non sono descritti ne nella norma UNI
tipo civile alimentati da reti di distribuzione" prevede           11554:2014 ne nella PdR 11/2014. Ci sono indicazioni
la fornitura di gas combustibile solo tramite rete di di-          da seguire?
stribuzione come definita dal DM 16 aprile 2008, alle-
gato A, punto 0.2. Tuttavia, dal punto di vista tecnico,           R: Fermo restando quanto già detto in premessa non
l'impianto a valle del contatore non presenta alcuna               dobbiamo dimenticare l'obiettivo primario della Norma
differenza e richiede l'intervento di personale con le             UNI 11554:2014 e del PdR 11/2014.
conoscenze, abilità e competenze previste dalla UNI                Pertanto per quanto riguarda l'esaminatore il relativo
11554:2014.                                                        profilo professionale deve essere sicuramente superio-
                                                                   re, in competenza ed esperienza, a quella dei candidati
D: Le apparecchiature alimentate a GPL fornito da una              (punto 6.2.2.1 della UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012).
rete di distribuzione esterna e relativo contatore singo-
lo (come le rete del metano), rientra nel campo di ap-             Per quanto riguarda l'Organo deliberante vale quanto
plicazione della Norma UNI 11554:2014 e del relativo               già applicato in tutti gli altri schemi relativi al Perso-
UNI/PdR 11:2014.                                                   nale da accreditare (vedi punto 9.4.5 della UNI CEI EN
                                                                   ISO/IEC 17024:2012).
R: SI.
                                                                   Novembre/Dicembre 2014
                                                           8     
   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15