Page 9 - Novembre_2014
P. 9
Normativa Normativa
quale spetta il compito di gestire tutte le UNI 11554
operazioni di realizzazione dell'impianto,
mettere in funzione gli apparecchi (calda- Con l'introduzione di questa norma viene colmato un vuoto
ie, piani di cottura...) e predisporre la docu- rispetto ai Paesi membri dell'Ue più avanzati negli impieghi
mentazione relativa all'impianto. dei gas combustibili: l'Italia era infatti l'unico paese a non
3. Manutentore (Profilo C); è il manutentore, disporre di uno strumento di qualificazione per gli operatori
che garantisce la manutenzione ordinaria e, del settore gas.
in caso di guasti, la riparazione, aggiornan-
do eventualmente la documentazione.
Sono stati inoltre individuati, in funzione della batteria) e alimentati a pressione non maggiore
portata termica degli apparecchi asserviti e della di 0,5 bar.
pressione di alimentazione, due livelli per ognu- Si aggiunge così un'altro tassello ad un pacchetto
no dei profili specialistici sopra elencati: di norme già esistenti sulla sicurezza domestica,
2° livello: impianti domestici e similari per l’uti- tema lvorativo in mano agli operatori “post con-
lizzazione dei gas combustibili appartenenti alla tatore gas” (installatori), cioè coloro che inter-
1a, 2a e 3a famiglia, a valle del punto di inizio, vengono sugli impianti civili, domestici e simili
asserviti ad apparecchi aventi portata termica no- ed extradomestici, figura professionale ad oggi
minale singola non maggiore di 35 kW; non regolamentata, della quale la norma elabo-
1° livello: impianti al servizio di edifici adibiti ad rata dal Comitato italiano gas (Cig) ne definisce
uso civile per l’utilizzazione dei gas combustibili i requisiti di conoscenza, abilità e competen-
appartenenti alla 1a, 2a e 3a famiglia, a valle del za, ispirandosi ai principi enunciati dalla legge
punto di inizio, asserviti ad apparecchi aventi por- 4/2013, in materia di professioni sprovviste di
tata termica nominale singola maggiore di 35 kW ordine o albo. Dopo l'emanazione della norma,
(o complessiva maggiore di 35 kW se installati in lo scorso 17 ottobre è stata pubblicata la Prassi
di Riferimento UNI/PDR 11/2014 "Raccoman-
dazioni per la valutazione di conformità di parte
terza ai requisiti definiti dalla UNI 11554 - Attività
professionali non regolamentate - Figure profes-
sionali operanti sugli impianti a gas di tipo civile
alimentati da reti di distribuzione - Requisiti di
conoscenza, abilità e competenza".
Il documento è stato redatto da UNI e
ACCREDIA insieme al Comitato Italiano Gas
(CIG).
L'operatore certificato del "post contatore gas"
verrà inserito dal suo Organismo di certifi-
cazione nel database ACCREDIA delle figure
professionali certificate sotto accreditamento
presente sul sito www.accredia.it. Si tratta di una
ulteriore garanzia per il consumatore ed è un li-
vello di qualificazione superiore per il professio-
nista che, alla regolare iscrizione alla Camera di
Commercio, aggiunge volontariamente un ulte-
riore riconoscimento facilmente verificabile.
Accredia al fine di informare tutti gli operatori del
settore ha pubblicato le risposta ad alcuni quesiti
interpretativi per l'accreditamento degli Organi-
smi di certificazione del personale che di seguito
andiamo apubblicare.
La prassi UNI/PdR è scaricabile tramite
il QRcode o all'indirizzo internet:
http://www.progettogas.it/news/ope-
ratori-gas/
7