Page 50 - Novembre_2014
P. 50

Aziende                                   News News News

                                          Pubblicate le nuove norme PED in
                                          Gazzetta Ufficiale 14 novembre 2014

                                          Sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione
                                          europea di mercoledì 12 novembre le Nuove norme PED
                                          armonizzate ai sensi della direttiva sulle attrezzature a pres-
                                          sione.
                                          Il seguente elenco contiene riferimenti alle norme armoniz-
                                          zate per le attrezzature a pressione e alle norme armoniz-
                                          zate correlate per i materiali utilizzati nella fabbricazione
                                          delle attrezzature a pressione.

                                          Nel caso delle norme armonizzate correlate per i materiali,
                                          la presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicu-
                                          rezza è limitata ai dati tecnici dei materiali indicati nella
                                          norma e non implica l’adeguatezza del materiale ad un’at-
                                          trezzatura specifica. Pertanto, i dati tecnici indicati nella
                                          norma per i materiali devono essere valutati in rapporto
                                          ai requisiti di progettazione dell’attrezzatura specifica per
                                          verificare la conformità ai requisiti essenziali di sicurezza
                                          stabiliti dalla direttiva sulle attrezzature a pressione.

zazione Mondiale della Sanità nella       Dissesto, il 32,5% delle scuole necessita di manutenzio-
gestione di impianti idrici negli edi-    ne urgente e il 41,2% si trova in zone sismiche
fici per il controllo del batterio della
legionella.                               Il 32,5% delle scuole necessita di interventi di manutenzione urgente e il
Lo sviluppo e l’attuazione di un Wa-      41,2% si trova in aree a rischio sismico ma solo il 22,2% degli edifici scolastici
ter Plan HACCP per la legionella          ha effettuato la verifica di vulnerabilità.
incomincia dall’individuazione dei
punti e delle fasi di processo di tutti   Questa la fotografia scattata dal rapporto "Ecosistema scuola" l’indagine
i sistemi idrici degli edifici.           annuale sulla qualità dell’edilizia scolastica, delle strutture e dei servizi, re-
Dopodichè vengono istituite misure        alizzata da Legambiente, da cui emerge anche che il 9,8% degli edifici si
di controllo nei punti di più facile ac-  trova in aree a rischio idrogeologico e l’8,4% è esposto a rischio vulcanico. Il
cesso e verificate le performance.        report mette in evidenza come diminuiscano “in media gli investimenti per
Da questa analisi sarà possibile capi-    edificio sia nella manutenzione straordinaria sia in quella ordinaria”.
re se il progetto impostato è efficace
nella prevenzione della legionellosi.     A guidare la classifica della qualità edilizia c’è il nord: sul podio Trento,
                                          Pordenone e Forlì; Roma si piazza al 66esimo posto. La prima città del sud
Lo standard 188 richiede che              è Lecce, al 21esimo posto. Secondo Legambiente “più di 41 mila edifici sco-
l’HACCP Water Plan per la legionel-       lastici italiani hanno bisogno di interventi di riqualificazione e messa in si-
la includa un elenco di tutti i siste-    curezza”.
mi idrici e almeno due diagrammi di       Per l’associazione è “poco rassicurante”, per esempio, il fatto che il 58% delle
flusso, uno per l’acqua potabile (in-     scuole sia stato costruito prima dell’entrata in vigore della normativa antisi-
terno) e uno per quella non potabile      smica del 1974.
(utility). Per i sistemi che potenzial-   Mentre solo il 3,3% tra il 2001 e il 2013. E che il 32,5% necessita di interventi
mente possono ospitare e trasmette-       urgenti di manutenzione. Scendono al 53,1% le scuole che hanno il certifi-
re i batteri della legionella, le misure  cato di agibilità (contro il 61,2% del 2012). Al 30,9% gli edifici dotati del cer-
di controllo devono essere descritte      tificato di prevenzione incendi; al 58,1% quelle con il certificato di agibilità
nei punti critici di controllo.           igienico/sanitaria (erano il 73,8% nel 2012).
Aspettiamo che il Governo si appre-
sti a varare delle nuove linee guida                               48     
aggiornate per la prevenzione ed il
controllo della legionellosi che ri-
guardino tutte le strutture, dagli
ospedali alle case di cura, dagli al-

berghi alle strutture termali, ecc... q
   45   46   47   48   49   50   51   52