Page 18 - SETTEMBRE_2015
P. 18
Tecnica Tecnica
Tecnica
pita in Italia con il DECRETO LEGISLATIVO 2 tori conservandone la documentazione a cor-
febbraio 2007, n.22 Attuazione della direttiva redo e il libretto metrologico;
2004/22/CE relativa agli strumenti di misura. c. mantenere l'integrità dell'etichetta apposta in
(GU n. 64 del 17-3-2007- Suppl. Ordinario n.73), sede di verificazione periodica e di ogni altro
che all’Art. 19 che testualmente cita: marchio, sigillo, anche di tipo elettronico, o
Aggiornamento e controlli successivi elemento di protezione;
1. All'aggiornamento e alla modifica delle dispo- d. curare l'integrità dei sigilli provvisori di cui ri-
sizioni degli allegati si provvede con decreto del chiedono l'applicazione al riparatore.
Ministro dello sviluppo economico, sentito il Co-
mitato centrale metrico. A CHE STRUMENTI SI APPLICA
2. Il Ministro dello sviluppo economico stabili- Agli strumenti relativi al predetto decreto 2 feb-
sce, con uno o piu' decreti, i criteri per l'esecu- braio 2007, quindi a:
zione dei controlli metrologici successivi sugli 1. Contatori per acqua pulita fredda e riscaldata
strumenti di misura disciplinati dal presente de- ad uso residenziale, commerciale e di indu-
creto dopo la loro immissione in servizio. stria leggera (All. MI 001)
2. Contatori di Calore ad uso residenziale, com-
Il Decreto 30.10.2013 n. 155, stabilisce che i merciale e di industria leggera (All. MI 004)
contatori dell'acqua e di calore utilizzati per fun- (Il Decreto riguarda quindi i SOLI CONTATO-
zioni di misura legale (interesse pubblico, sanità RI PER ACQUA E PER CALORE CERTIFICATI
pubblica, sicurezza pubblica, ordine pubblico, MID.)
protezione dell'ambiente, tutela dei consumato-
ri, imposizione di tasse e di diritti e lealtà delle COSA SONO I CONTROLLI METROLOGICI
transazioni commerciali), definiti dagli allegati SUCCESSIVI
MI-001 e MI-004 del D.Lgs. 02.02.2007 n. 22, de- Di base si dividono in:
vono essere sottoposti a verificazione periodica 1. verificazione periodica: è il controllo metro-
da parte di organismi che hanno presentato ap- logico legale periodico effettuato sui contatori
posita SCIA ad Unioncamere. dell’acqua dopo la loro messa in servizio, se-
condo la periodicità definita in funzione del-
Il titolare di contatori dell'acqua e di calore le caratteristiche metrologiche o a seguito di
(persona fisica o giuridica titolare della proprie- riparazione per motivo qualsiasi comportante
tà di detti contatori o che, ad altro titolo, ha la la rimozione di etichette o di ogni altro sigillo
responsabilità dell'attività di misura) soggetti anche di tipo elettronico
all'obbligo di verificazione periodica devono ai 2. controlli metrologici casuali: sono i controlli
sensi dell'art. 12 del citato Decreto: metrologici legali, diversi da quelli periodici,
a. comunicare entro 30 giorni alla Camera di effettuati su strumenti in servizio, ivi compresi
Commercio competente e all'Unioncamere la quelli effettuati in sede di sorveglianza, ese-
data di inizio e di fine dell'utilizzo del conta- guiti su contatori dell’acqua e sui contatori di
tore e gli altri elementi previsti, indicandone calore, intesi ad accertare il loro corretto fun-
l'eventuale uso temporaneo, zionamento ed utilizzo.
b. garantire il corretto funzionamento dei conta-
CRITERI PER LA VERIFICAzIONE PERIODICA
L'art. 4 del Decreto indica la periodicità della ve-
Contatore ac- rificazione periodica dei contatori dell’acqua e
qua dei contatori di calore come riportato nell’alle-
gato I (tabella 1).
Sul quadrante
sono riporta- In caso abbia già provveduto il fabbricante, l’or-
ti alcuni dati ganismo che esegue per la prima volta la verifi-
relativi alle cazione periodica dota il contatore dell’acqua o
caratteristiche il contatore di calore, senza onere per il titolare
dello strumen- dello stesso, di un libretto metrologico, anche
to tra cui: su supporto informatico, contenente le informa-
zioni di cui all’allegato II.
Qn = portata
nominale Il titolare del contatore dell’acqua e del contato-
Pn = pressione re di calore sottoposto alla verificazione periodi-
nominale ca dovrà esibire, su richiesta degli incaricati dei
controlli metrologici successivi, il relativo libret-
to metrologico o la stampa dal supporto elettro-
16 Settembre/Ottobre 2015