Page 33 - SETTEMBRE_2015
P. 33
surare valori attendibili di COP ed EER occorre mento contatore in assenza di accertamento.
condurre i test in laboratori attrezzati. • Riattivazione della fornitura sospesa per sosti-
tuzione contatore per variazione della portata
Il Rapporto Tecnico tipo 2 richiede che vengano richiesta in assenza di accertamento.
misurati in opera i seguenti parametri: Negli altri casi il Modulo A/12 può essere pre-
• surriscaldamento sentato facoltativamente per attestare l’idoneità
• sottoraffreddamento al funzionamento di un impianto di utenza ai
• temperatura condensazione sensi della UNI 11137 (il Distributore non ritira
• temperatura evaporazione il Rapporto di Prova redatto ai sensi della UNI Quesiti Termici
• temperatura sorgente ingresso lato esterno 11137. che resterà in possesso del cliente finale).
• temperatura sorgente uscita lato esterno L’installatore deve sempre allegare al Modulo
• temperatura ingresso luido utenze A/12 il Certificato di Possesso Requisiti/Visu-
• temperatura uscita luido utenze ra della CCIAA.
Il comma 9, art. 8 del DPR 16 aprile 2013 N. 74 MODULO B/12
prevede inoltre che: Il Modulo B/12 costituisce invece il verbale di
prova standard che deve redigere e sottoscrivere
“Le macchine frigorifere e le pompe di calore l’installatore abilitato in sede di attivazione della
per le quali nel corso delle operazioni di control- fornitura gas, di forniture MP e AP e/o di gdm
lo sia stato rilevato che i valori dei parametri che con contatore >G6. q
caratterizzano l’efficienza energetica siano infe-
riori del 15 per cento rispetto a quelli misurati in
fase di collaudo o primo avviamento riportati sul ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA DI GAS SOSPESA
libretto di impianto, devono essere riportate alla PER CAUSE DIVERSE DALLA MODIFICA DELL’IMPIANTO
situazione iniziale, con una tolleranza del 5 per D’UTENZA
cento. Qualora i valori misurati in fase di collau- Documentazione Richiesta Da Consegnarsi Direttamente
do o primo avviamento non siano disponibili, si all'azienda di distribuzione gas
fa riferimento ai valori di targa”. ESEMPIO 1
I salti di temperatura non devono scostarsi IMPIANTI SOSPESI PER DISPERSIONE POST-CONTATORE
oltre il 15%. q Con gruppo di misura ≤ G6 (10 mc/h)
Allegati per riattivazione contatore
l'installatore abilitato provvede ad eliminare l'eventuale
D ? Prima dell'entrata in vigore della Deli- dispersione e alla compilazione:
bera 40/2014, in caso di chiusure del
contatore per fuga di gas, dopo aver • MOD. A12 linea guida 12/2015 CIG per impianti in BP < G6
effettuato le dovute verifiche ed eventualmen- • RAPPORTO TECNICO DI COMPATIBILITA (RTC) allegato alla
te ripristinato l'impianto, bastava consegnare Linea Guida 11/2014 CIG*
all'azienda gas l'Allegato E per riottenere la • VISURA CAMERALE AGGIORNATA (12 MESI)
fornitura.
Ora però, a seguito della Delibera 40/2014 mi
chiedono per la riattivazione dei nuovi modu-
li. Sapete dirmi quali sono? IMPIANTI SOSPESI PER DISPERSIONE POST-CONTATORE
Giorgio, Fermo (AN) - installatore Con gruppo di misura > G6
R. MODULO A/12 ESEMPIO 2
Con l'entrata in vigore della Delibera l'installatore abilitato provvede ad eliminare l'eventuale
40/2014 l’Allegato E è stato sostituito dispersione e alla compilazione:
con una modulistica unica (Modulo A/12) da
utilizzare obbligatoriamente nei casi di: • MOD. A12 linea guida 12/2015 CIG + MOD. B12 linea guida
• Riattivazione della fornitura sospesa per 12/2015 CIG con obbligo di presenza dell'installatore durante
potenziale pericolo o per provvedimento il nuovo intervento per impianti in BP/MP > G6
dell’Autorità competente. • RAPPORTO TECNICO DI COMPATIBILITA (RTC) allegato alla
• Esito negativo delle prove di tenuta al prece- Linea Guida 11/2014 CIG*
dente tentativo di attivazione/riattivazione. • VISURA CAMERALE AGGIORNATA (12 MESI)
• Riattivazione della fornitura sospesa per sposta-
*Richiesto da alcune aziende di distribuzione
31