Page 38 - SETTEMBRE_2015
P. 38
Aziende
Aziende Primo Piano
Chi punta alla qualità, può contare su Viega
La qualità Viega a
garanzia di sicurezza e
durabilità
Nel lavoro quotidiano di installatori e progettisti l’obiettivo ultimo è garantire all’utente finale di un edificio quella
tranquillità e sicurezza di vivere, abitare, usufruire di un edificio solido e confortevole, a norma e che duri nel tempo.
In fase di ideazione, progettazione e costruzione, oltre che nella ristrutturazione, gli operatori cercano di prevenire e
gestire al meglio il rischio di rotture e danni.
La tranquillità di chi risiede in un edificio si riflette nella serenità di chi ha lavorato al progetto e all’installazione:
nessun problema per l’utente finale significa nessun problema per installatore e progettista. La garanzia di una pro-
gettazione e di un’installazione di qualità si può avere, a fronte di un lavoro sinergico e ben fatto, solamente con
prodotti di qualità, qualità che Viega garantisce per tutti i suoi prodotti.
Come indicato dagli Eurocodici
per la progettazione strutturale,
l’aspettativa di vita di un edificio
classico deve essere di 50 anni,
pertanto anche tutto quanto risul-
ta integrato in un edificio deve ri-
spettare questo requisito.
Da questa base, così come emerge
anche dalla UNI EN 806 parte 2 che
prevede un obiettivo di vita degli
impianti da progettare di 50 anni,
emerge che l’impiantistica comples-
sa deve avere un’aspettativa di vita di
almeno 50 anni.
In pratica gli impianti di un edificio,
a maggior ragione se si trovano sotto Profipress è il sistema di raccordi in rame articolato nelle varianti per impianti di
traccia, in cavedii difficilmente acces- riscaldamento e acqua sanitaria (marcatura verde), Profipress G per impianti a
sibili e onerosi da ricostruire, devono gas (marcatura gialla) e Profipress S per impieghi speciali (marcatura bianca). Le
essere pensati e realizzati per essere versioni applicano guarnizioni differenti per esigenze differenti, al fine di garantire
duraturi.Un’esperienza ultraventen- valori comuni: sicurezza e durevolezza.
nale e un forte orientamento alla ri-
cerca costituiscono, da sole, una ga- CARATTERISTICHE SPECIFICHE componenti: il materiale HNBR giallo
ranzia per tutti coloro che scelgono PER IMPIEGHI SPECIFICI è la soluzione ideale per gli impianti
Viega.Il sistema Viega Profipress In base all’utilizzo negli impianti di a gas mentre le guarnizioni di EPDM
- per l'allacciamento di radiatori, per acqua o a gas, i raccordi sono confor- nero risultano insuperabili quando si
la realizzazione di colonne montan- mi alla Classe 1 (acqua) e alla Classe tratta di trasporto di acqua sanitaria
ti e linee nei locali caldaia e per gli 2 (gas) della norma UNI 11065. Pro- e di fluidi termovettori. Le guarnizio-
impianti di acqua sanitaria - e le sue fipress, Profipress G e Profipress S: ni gialle di HNBR utilizzate negli im-
varianti Profipress G e Profipress S le varianti si distinguono per le diffe- pianti a gas sono conformi alla norma
- rispettivamente per impianti a gas renti guarnizioni di tenuta (o-ring). In UNI EN 549 e UNI EN 682, marcate
e solari-termici – costituiscono la ri- quest’ottica, Viega Profipress applica CE, mentre gli o-ring di EPDM appli-
sposta giusta a tutte le esigenze di solo le migliori e più qualitative me- cati nei raccordi per gli impianti di
sicurezza e durabilità. scole per realizzare questi importanti acqua sanitaria rispondono alla nor-
36 Settembre/Ottobre 2015