Page 42 - SETTEMBRE_2015
P. 42

C
       Tecnica                     Comunicato                                              Comunicato
                                                            Comunicato






           I       l settore







                   IdroTermoSanitario trainato



           dalle  ristrutturazioni





           L'analisi di Lorenzo Bellicini, direttore CRESME, esposta in occasione del XVII

           convegno biennale di ANGAISA















           Fra il 2008 e il 2014, il settore delle   circa 46 miliardi di euro, di cui 23   Entrando  nel  dettaglio  delle  diverse
           costruzioni nel suo complesso ha    miliardi nel mercato nazionale.     famiglie di prodotti, si può osservare
           perduto, a valori correnti, il 17%.                                     la crescita tendenziale di quelle tec-
                                               Gli investimenti in costruzioni e edi-  nologie  con  un  maggiore  contenu-
           Nello stesso periodo, la spesa desti-  lizia  nel  2014  hanno  rappresentato   to  di  innovazione.  In  particolare,  la
           nata agli impianti nelle nuove costru-  un mercato da 103 miliardi, a cui si   crescita si riscontra soprattutto nelle
           zioni  è  invece  passata  da  un  peso   aggiungono 36, 3 miliardi di manu-  nuove tecnologie e nei prodotti per
           percentuale del 9,8% sul costo di co-  tenzione ordinaria.              la sicurezza, il risparmio energetico e
           struzione globale di un fabbricato a                                    il benessere.
           un peso pari al 14,4%, dimostrando
           così  il  ruolo  progressivamente  cre-
           scente degli impianti nell’edilizia, sia
           quelli di tipo elettrico ed elettronico   Gli investimenti in costruzioni e edilizia nel 2014 hanno
           che quello di tipo meccanico.
           A  dimostrarlo  sono  i  numeri      rappresentato un mercato da 103 miliardi, a cui si
           dell’Osservatorio  Cresme  (Centro   aggiungono 36, 3 miliardi di manutenzione ordinaria.
           Ricerche Economiche Sociali di  Mer-
           cato per l' Edilizia e il Territorio) ela-
           borati insieme ad ANIE (Federazione
           nazionale delle imprese elettrotecni-
           che  ed  elettroniche)  e  ANIMA  (Fe-  L’Osservatorio, nel monitorare le di-  Ed è proprio il settore del rispar-
           derazione  nazionale  dell’industria   namiche  dei  fatturati  delle  diverse   mio energetico che negli ultimi sei
           meccanica).                         famiglie di prodotti si è posto, fra gli   anni  ha  registrato  un  vero  e  pro-
                                               obiettivi, anche quello di misurare la   prio boom.
           Le  tecnologie  elettrotecniche  ed   differenza fra gli aggregati che inclu-  Secondo  i  dati  forniti  dall’Osservato-
           elettroniche  rappresentate  in  ANIE   dono elementi di innovazione e quel-  rio tra il 2008 e il 2014 il settore dell’il-
           e  le  tecnologie  meccaniche  rappre-  li di tipo più tradizionale, mettendoli   luminazione – sorgenti Led è cresciuto
           sentate  in  ANIMA  che  si  rivolgono   in  relazione  con  gli  investimenti  in   del 577% fino a quota 2,81 milioni di
           al  mercato  delle  costruzioni  hanno   costruzioni.  In  altri  termini  si  sono   euro; quello degli impianti fotovoltaici
           una importanza rilevante all’interno   comparati i fatturati delle diverse fa-  è salito del 55% con una capacità in-
           del mondo delle costruzioni edili ed   miglie di prodotti con le risorse inve-  stallata di 7.300 MW.
           infrastrutturali. Esse hanno realizza-  stite complessivamente nei comparti
           to nel 2013 un fatturato congiunto di   di destinazione di tali prodotti.   Il trend è stato positivo anche per:
                                                     40              Settembre/Ottobre 2015
   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47