Page 39 - SETTEMBRE_2015
P. 39

Aziende                                     Aziende in primo piano







           ma UNI EN 681-1, anch’esse marca-
           te CE, con prove di durata estrema-
           mente più lunghe rispetto al minimo
           indicato  nella  predetta  norma.  La
           terza variante di raccordo, dotato di
           guarnizione  di  FKM  nero  opaco,  è
           dedicata al sistema Profipress S per
           impianti solari-termici.

           Il  cuore  delle  giunzioni  a  pressare
           è  costituito  dalla  combinazione  tra
           o-ring e design del raccordo. Viega,
           oltre  a  numerosi  test  meccanici  sul
           prodotto, sottopone, a differenza di   I raccordi Profipress sono dotati del dispositivo di sicurezza SC-Contur per prove di
           altri produttori, le sue guarnizioni a   tenuta a secco e ad acqua SC-Contur garantisce la non tenuta nel caso in cui sia
                                               stata dimenticata la pressatura.
           un test prolungato di compressione
           al  fine  di  verificare  l’elasticità  nel
           tempo degli o-ring.                 installazione,  ottenuta  mediante  la  gli attori coinvolti e Viega Profipress
           Anche grazie a queste verifiche, Vie-  pressatura  delle  giunzioni  al  posto  risponde a questa esigenza e la sod-
           ga  può  affermare  che  la  durabilità   delle più laboriose e difficili saldatu-  disfa al 100%. q
           della giunzione, in termini di aspet-  re, Profipress di Viega aggiunge quin-
           tativa di vita, è di 50 anni. Inoltre la   di i medesimi vantaggi anche alla fase  Viega Italia S.r.l.
           geometria  dei  raccordi  Viega  è  co-  di  collaudo  dell’impianto  –  proprio   www.viega.it
           stantemente ottimizzata al fine di ot-  grazie  a  SC-Contur;  grazie  al  quale,
           timizzare i flussi, ridurre le perdite di   negli impianti a gas, non è necessa-
           carico e, di conseguenza, “risparmia-  ria una seconda prova di tenuta a più
           re” sui diametri.                   alta pressione.
                                               In sostanza una scelta di qualità dei
           LA SICUREzzA DI SC-CONTUR           componenti dell’impianto è una con-
           All’elevatissima  qualità  degli  ele-  dizione fondamentale a tutela di tutti
           menti di tenuta, i raccordi Viega Pro-
           fipress,  indistintamente  dalla  loro
           destinazione  d’uso,  aggiungono  un
           ulteriore  vantaggio  in  termini  di  si-  Pubblicata la nuova edizione della UNI EN 12007-
           curezza.  Essi,  infatti,  sono  dotati  di   3:2015
           un dispositivo di sicurezza brevetta-
           to SC-Contur di Viega. Un minuscolo   Trasporto e distribuzione di gas - Condotte con pressione massima di
           by-pass tra la sede della guarnizione  esercizio non maggiore di 16 bar - Parte 3: Raccomandazioni funzionali
           e la guarnizione stessa garantisce la   specifiche per condotte di acciaio
           non-tenuta  nel  caso  in  cui  sia  stata   Lingua: inglese
           dimenticata la pressatura. In un im-  La norma descrive i requisiti funzionali specifici per tubazioni in acciaio oltre
           pianto  interamente  equipaggiato  di   ai requisiti funzionali generali della EN 12007-1 per pressione massima di
           raccordi a pressare Viega, SC-Contur   esercizio fino a 16 bar.
           rileva  in  maniera  affidabile  e  con
           un'unica  prova  in  un  punto  centra-
           le dell’installazione i punti erronea-
           mente non pressati.                 Impianti termici centralizzati: pubblicata la norma UNI
           In  una  prova  di  tenuta “a  secco”   10200
           la  pressione  scende  visibilmente   La commissione tecnica CTI – Comitato termotecnico Italiano – ha pubbli-
           nell’intervallo  di  pressione  da  22,0   cato la norma UNI 10200 in relazione ai criteri di ripartizione delle spese di
           mbar a 3,0 bar. Nel caso di un test   climatizzazione invernale ed acqua calda sanitaria; la norma, ritira e sostitu-
           di  tenuta  ad  acqua  effettuato  all’in-  isce la UNI 10200:2013.
           terno dell’intervallo di pressione da
           1,0 a 6,5 bar, l’acqua fuoriesce visi-  La norma stabilisce i principi per l’equa ripartizione delle spese di clima-
           bilmente nei punti di raccordo non   tizzazione invernale e acqua calda sanitaria in edifici di tipo condominiale
           pressati.                           provvisti o meno di dispositivi per la contabilizzazione dell’energia termica.
           Il tutto, certificato dal DVGW e, per il
           gas, anche con il marchio di sicurez-  Acuistabile sul sito UNI a Euro 98,00 + iva (in lingua italiana)
           za IMQ-CIG.
           Alla  velocità  e  sicurezza  in  fase  di
                                                                37
   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44