Page 43 - SETTEMBRE_2015
P. 43

C                             Comunicato


















































           1.  domotica (+34% a 368 milioni di   ni,  si  può  verificare  un  andamento   negli  infissi  motorizzati:  2009-2014:
             euro),                            assolutamente migliore, in relazione   mercato Italia: +1% Esportazioni: +8%,
           2.  pompe di calore in gruppi refri-  anche ai mercati edilizi di riferimen-  negli impianti termici 2009-2014: mer-
             geratori,  compressione  condi-   to, nella domanda estera.           cato Italia: -12% Esportazioni: +16%.
             zionatori d’aria e di acqua (+20%                                     E’ pertanto evidente che l’accoglien-
             a 472 milioni di euro),           Prendendo a riferimento l’aggregato   za all’estero dei prodotti italiani più
           3.  sistemi antintrusione (+4% a 7,68   dei prodotti della tecnologia mecca-  innovativi  è  maggiore  che  in  Italia.
             milioni);                         nica con maggiori componenti inno-  Forse  meno  evidenti  sono  le  cau-
           4.  sistemi  tecnologici  di  preven-  vative si registra fra il 2009 e il 2014   se  alla  base  di  questa  differenza.  Il
             zione  incendi  (+2,2%  a  2,35  mi-  un calo del fatturato interno del -8%   ruolo, per esempio, dei diversi atto-
             lioni).                           ed  un  aumento  del  fatturato  deri-  ri coinvolti nella filiera, oppure delle
                                               vante  dalle  esportazioni  del  +14%.   prescrizioni dell’apparato regolamen-
           L’elaborazione condotta sulle tecno-  Ed entrambi i settori di destinazione   tativo,  o altri ulteriori fattori che ral-
           logie elettrotecniche ed elettroniche,   (vedi  i  grafici  riportati  più  avanti),   lentano i processi innovativi.
           nelle  quali  è  più  facile  distinguere   nello stesso periodo hanno registra-
           la  componente  innovativa  da  quel-  to  una  perdita:  del  -11%  (a  valori   Le  tecnologie  elettrotecniche,  elet-
           la tradizionale, mostra un progresso   correnti) il settore delle costruzioni   troniche e meccaniche costituiscono
           ancora più evidente: ad un calo del   italiano e del -4.5% quello europeo   uno  dei  principali  driver  di  innova-
           mercato di riferimento fra il 2008 e   (che rappresenta il maggior bacino   zione  tecnologica  per  il  settore  del-
           il 2014, pari al -27,3%, le tecnologie   di domanda estera).            le  costruzioni  e  il  processo  edilizio,
           con maggiore spazio di innovazione                                      l’abitare  e  il  vivere  urbano.  Sono  il
           (illuminazione,  domotica  e  sicurez-  E’ il caso delle tecnologie per il trat-  motore di un processo in atto che ren-
           za) hanno registrato una diminuzio-  tamento delle acque primarie, dove   derà nei prossimi venti anni il mondo
           ne di solo il 7,5%.                 un buon risultato interno si accom-  degli impianti, attraverso l’applicazio-
           Un’ulteriore  lettura  interpretativa   pagna  ad  un  ancora  miglior  esito   ne dell’elettronica e della meccanica
           delle dinamiche dei mercati, in par-  delle esportazioni: 2009-2014 merca-  all’edificio e alla casa, il vero prota-
           ticolare  riferiti  alle  tecnologie  mec-  to Italia: +14%, Esportazioni: +29%.   gonista di una fase di radicale inno-
           caniche,  fornisce  ulteriori  spunti  di                               vazione e cambiamento nei prodotti
           analisi.  Se  si  osservano  le  dinami-  Ancora  più  evidente  negli  impianti   edilizi e nei modi di abitare.
           che del fatturato interno (Italia) con   di climatizzazione 2009-2013: merca-  Nessuno più pensa all’edificio come
           quello proveniente dalle esportazio-  to Italia: -8% ed Esportazioni  +13%,   solo  e  semplice  involucro,  perché

                                                                  41
   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48