Page 45 - SETTEMBRE_2015
P. 45

Normativa                   Normativa
                                                       Normativa


           U             NI: in arrivo due norme su







                         climatizzazione e riscalda-




           mento in fase di inchiesta pub-




           blica inale






           Le due norme UNI riguardano in particolare “Impianti

           aeraulici per la climatizzazione” e “Riscaldamento e raffre-
           scamento degli ediici”




                           “Impianti aeraulici per la climatizzazione” e “Ri-  stazioni  energetiche  e  termoigrometriche  degli
                           scaldamento  e  raffrescamento  edifici”  sono  le   edifici e degli impianti tecnici per la climatizza-
                           due  norme  UNI  con  inchiesta  pubblica  finale   zione estiva e invernale. Saranno presenti all’in-
                           conclusa il Primo Giugno 2015.                terno della norma anche i metodi di calcolo per
                                                                         dividere l’irradianza solare oraria nella frazione
                           La  prima  delle  due  norme  UNI  riguarda “clas-  diretta e diffusa, e per stimare l’energia ricevuta
                           sificazione, prescrizioni e requisiti prestazionali   da una superficie fissa e inclinata.
                           per la progettazione e la fornitura” degli impian-
                           ti aeraulici destinati alla climatizzazione, e andrà   La  Parte  3,  invece,  riguarderà  le “differenze  di
                           a  sostituire  la  norma  UNI  10339:1995  assieme   temperatura  cumulate  e  altri  indici  sintetici”  e
                           alle due norme UNI EN 13799:2004 e UNI EN     offrirà  metodologie  di  calcolo  riguardanti  indi-
                           15251:2008.  La  norma  approfondirà  la  classifi-  ci  sintetici  utili  a  descrivere  climaticamente  un
                           cazione e i requisiti minimi degli impianti e le   territorio. Questa parte, inoltre, va a completare
                           grandezze di riferimento affinché questi funzio-  la Parte 6 in quanto fornisce una metodologia di
                           nino correttamente; e indicherà le caratteristiche   calcolo per determinare i gradi giorno, le diffe-
                           che committente e progettista dovranno specifi-  renze cumulate di umidità massica, la radiazione
                           care, rispettivamente, nella richiesta di offerta e   solare cumulata su piano orizzontale e l’indice
                           nella relazione di progetto o nella presentazione   sintetico climatico di severità del territorio. q
                           dell’offerta.

                           La norma ha l’obiettivo di individuare i requisiti
                           ambientali e le caratteristiche degli impianti fi-
                           nalizzati a raggiungere buoni livelli di benesse-
                           re per le persone, e di efficienza energetica per
                           l’edificio e l’impianto.

                           La seconda norma in questione è la UNI 10349,
                           che tratta del riscaldamento e del raffrescamento
                           degli edifici. Nello specifico, saranno oggetto di
                           inchiesta pubblica finale la Parte 1 e la Parte 3.

                           La  Parte  1,  che  approfondisce  le  “medie men-
                           sili per la valutazione della prestazione termo-
                           erenergetica dell’edificio e i metodi per ripartire
                           l’irradianza solare su una superficie inclinata”,
                           conterrà i dati climatici utili a controllare le pre-

                                                     43              Settembre/Ottobre 2015
   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50