Page 60 - QUESITI 2015
P. 60
Impianti superiori 35 Kw D Quale può essere il metodo analitico di dimensionamento delle
DIMENSIONAMENTO TUBAzIONE IN PE
tubazioni in PE sopra i 50 KW?
Franco - ingegnere - Macerata
R Il Decreto Ministeriale 12 aprile 1996, riporta i materiali e la classificazioni
delle specie di gas esercite.
Quindi consigliamo di utilizzare quanto prescritto dalla norma UNI 9860: “Sezione
delle condotte”.
Il dimensionamento degli impianti di derivazione di utenza inteso come la de-
terminazione della sezione delle condotte necessaria e sufficiente ad assicurare
il trasferimento, dalla condotta stradale o dal serbatoio di utenza ai gruppi di
misura (o all’organo d’intercettazione terminale dell’allacciamento) della portata
di gas prevista, deve essere effettuato tenendo conto:
a) della lunghezza della condotta di impianto risultante dalla definizione del
tracciato;
b) delle portate di gas da trasferire all’utenza.
Per la loro determinazione occorre individuare la tipologia dell’utenza della quale si
devono valutare i consumi, sia individuali, sia collettivi, in funzione degli usi, delle
attività economiche e delle condizioni climatiche e tenendo conto delle situazioni
di contemporaneità dei prelievi;
c) dell’eventuale funzionamento tutto - niente degli apparecchi utilizzatori in
riferimento all’eventuale necessità di installazione di un gruppo di riduzione
della pressione;
d) delle perdite di carico che devono essere contenute entro valori che consen-
tano, per gli impianti alimentati con pressione di esercizio Pe > PDM, il corretto
funzionamento dei gruppi di riduzione.
Per gli impianti alimentati a pressione di esercizio Pe ≤ PDM le perdite di carico
devono essere contenute entro:
• 0,5 mbar, per i gas di città manifatturati e per le miscele gas naturale-aria;
• 1,0 mbar, per il gas naturale e per le miscele GPL-aria intercambiabili con il
gas naturale;
• 2,0 mbar, per i gas di petrolio liquefatti (GPL).
Deve comunque essere assicurata la pressione necessaria ai fini dell’utiliz-
zazione.
58 I Qu e sItI te r mIcI