Page 71 - QUESITI 2015
P. 71
sere ad uso esclusivo per impianti di climatizzazione e condizionamento (e quindi
precedere al suo interno anche CTA, gruppi frigo o altro....)
Per altri invece il locale centrale termica dovrebbe essere ad uso esclusivo delle cal- Impianti supeiori 35 Kw
daie (in alcuni casi escludono anche la possibilità di installare una autoclave).
Vorrei avere una sua autorevole opinione in merito....
Eventualmente una porta tagliafuoco di separazione potrebbe risolvere il proble-
ma??? (un filtro non ci stà per motivi di spazio).
La ringrazio.
Risponde il Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco del Lazio, dott. Ing.
Luigi Abate:
Al quesito posto si può dare la seguente risposta:
Il locale caldaia, di norma, deve essere a uso esclusivo, pertanto all’interno di
esso può trovare collocazione l’impianto termico completo di accessori perti-
nenti, quali autoclave, boiler, pompe di ricircolo, ecc. ; mentre devono esclu-
dersi all’interno di questo localealtri impianti quali quelli per il trattamento per
l’aria (UTA), condizionamento e quant’altro. Ovviamente quando motivi tecnici,
strutturali, urbanistici ed impiantistici lo giustificano si può ricorrere all’istituto
della deroga (ART. 6/DPR37) proponendo alla Direzione Regionale competente
per territorio misure compensative quali:
1. asservimento dei diversi impianti ad un sistema di rilevazione e segna-
lazione di incendi che blocca il funzionamento delle apparecchiature e
chiuda le previste serrande tagliafuoco delle condotte che possono vei-
colare fumi e calore.
2. impianto puntiforme di spegnimento termocontrollato e comandato.
3. setti di canalizzazione dei fumi.
4. altre proposte concordate con i tecnici VVF. l
69 F e b b r aIo 2015