Page 66 - QUESITI 2015
P. 66

Impianti superiori 35 Kw  D  Dovendo installare un gruppo riduttore di pressione a valle di una
                           RIDUTTORE DI PRESSIONE



               nuova linea interna di gas metano di proprietà di uno stabilimento
              industriale (acciaieria) avrei i seguenti quesiti:

          riferimenti di legge e/o norma UNI ne disciplinano le caratteristiche e le
        •  trattasi di un riduttore da 1,5 bar a 40 mbar (5°-7°specie): quali i
          modalità di posa?
        •  può essere installato all’interno di un capannone?
        •  quali le distanze di sicurezza da fabbricati o altro?
        Gianni – p.i. - Pisa


         R     Presupponendo che Lei stia parlando di un impianto che si dirama dalla
               rete di distribuzione sottostradale, tale impianto può essere assimilato
              all’impianto di derivazione d’utenza.
        Quindi di seguito riportiamo le informazioni da Lei richieste senza parcellizzar-
        le, come formulate nel Suo quesito.
        Per un impianto industriale, come da Lei descritto, con la rete di distribuzione
        a monte del riduttore esercita in media pressione, questa Redazione Tecnica
        consiglia sempre di utilizzare le norme applicate dalle Aziende Distributrici, in
        particolare la:
        1.  norma UNI 9034 che tratta di “Condotte di distribuzione del gas con pressio-
          ne massima di esercizio minore o uguale 0,5 MPa (5 bar) - Materiali e sistemi
          di giunzione”;
        2.  norma UNI 8827 che tratta di “Impianti di riduzione finale della pressione
          del gas funzionanti con pressione a monte compresa fra 0,04 e 5 bar. Progetta-
          zione, costruzione e collaudo”;
        3.  norma  UNI  10619  che  tratta  di  “Impianti di riduzione e misurazione del
          gas naturale funzionanti con pressione a monte massima di 12 bar per utilizzo
          industriale e assimilabile e per utilizzo civile con pressione a valle compresa tra
          0,04 e 0,5 bar. Progettazione, costruzione, installazione e collaudo”;
        I.   norma UNI 9860 che tratta di “Impianti di derivazione di utenza del gas -
        Progettazione, costruzione, collaudo, conduzione, manutenzione e risanamento”.

        I.   Quest’ultima norma (punto 4) prescrive le modalità di posa dei riduttori, in
        particolare il paragrafo 6.3 (Scelta e installazione dei gruppi di riduzione della
        pressione), recita: “I gruppi di riduzione della pressione inseriti sugli impianti di
        derivazione di utenza, ove necessari, devono essere scelti tenendo conto delle por-
        tate di gas necessarie all’utenza, della pressione di monte e di quella richiesta dagli
        apparecchi d’utilizzazione
        e dell’eventuale funzionamento alle condizioni aperto-chiuso (ON-OFF) di questi
        ultimi.

                                   64  I Qu e sItI te r mIcI
   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71