Page 146 - Dieci lezioni di italiano B1 (Ciro Naddeo) (Z-Library)
P. 146
- ~ LA GRAMMATICA DEL BARBIERE
Vai su www.almaedizioni.it/dieciB1
• Ì!l. · e guarda il terzo episodio della videogrammatica.
IL CONGIUNTIVO PRESENTE Le forme abbiate, siate, sappiate, vogliate si usano anche
per fare l'imperativo irregolare con voi dei verbi avere,
li congiuntivo si usa dopo: essere, sapere e volere.
• alcune espressioni impersonali, come è possibile,
Abbiate pazienza, siamo in ritardo!
è probabile, sembra I pare
È probabile che in autostrada oggi ci sia molto traffico. Dopo per I secondo+ me, te, Laura, i sondaggi ... si usa
• verbi o espressioni che indicano: l'indicativo.
- opinione personale, come credo, suppongo e dubito Per I Secondo me il mese migliore per andare in vacanza
Credo che qui il limite di velocità sia di 50 km/h. i giugno.
- speranza o desiderio, come spero e voglio
Si usa l'indicativo anche dopo sono sicuro/a.
Spero che non piova mentre siamo in autostrada. Sono sicura che in questo albergo le camere sono
- emozioni o stati d'animo, come ho paura e temo
carissime, soprattutto in agosto.
Ho paura che mi portino via la macchina, l'ho
parcheggiata male. Dopo non sono sicuro/a, invece, si usa il congiuntivo.
- aspettativa, come aspetto Non sono sicuro che questo sia un buon albergo.
Aspetto che finisca di piovere e parto.
Verbi regolari BUONO+ NOME
NAmi@M• 1w@a1 t;iAiJMi ■@lhJ■ Quando buono è davanti a un nome maschile, funziona
come l'articolo indeterminativo.
io porti veda apra finisca
tu porti veda apra finisca casi particolari
lui / lei / Lei porti veda apra finisca maschile un buon caffè buono davanti a:
noi portigmo vedigmo aprigmo finigmo s + consonante: un
buono stereo
voi portigte vedigte apri.a.te finigte
z: un buono zaino
loro pQrtino vgdano gprano finiscano y: un buono yogurt
ps: un buono psicologo
Casi particolari: verbi in -iare, -care e -gare
femminile una buona scuola
IMtutdtliiJI ldMitMM PAGARE
io mangi giochi paghi
I VERBI PRONOMINALI
tu mangi giochi paghi
lui / lei / Lei mangi giochi paghi I verbi pronominali sono molto diffusi nella lingua parlata.
Si coniugano insieme a uno o due pronomi.
noi mangigmo giochigmo paghigmo
voi mangigte giochigte paghigte farcela (a) volerci smetterla (di)
loro m 9 ngino giQchino pgghino Ce la fai Quanto ci vuole Devi smetterla
a prendere per arrivare a di guidare
Verbi irregolari il treno delle 8, Catania? così veloce, è
o è troppo pericoloso!
andare: vada, vada, vada, andigmo, andigte, Vgdano presto per te?
avere: abbia, abbia, abbia, abbigmo, abbigte, gbbiano
sentirsela (di) andarsene entrarci (con)
dare: dia, dia, dia, digmo, digte, diano
dire: dica, dica, dica, dicigmo, dicigte, dicano Sono Non andartene, Perché ti arrabbi
dovere: debba, debba, debba, dobbigmo, dobbigte, dgbbano stanchissimo, rimani ancora con me?
essere: sia, sia, sia, sigmo, sigte, siano non me la sento qualche minuto! lo non c'entro
fare: faccia, faccia, faccia, faccigmo, faccigte, fgcciano di uscire stasera. con questa storia,
potere: possa, possa, possa, possigmo, possigte, pQssano non ho fatto
sapere: sappia, sappia, sappia, sappigmo, sappigte, niente!
Sgppiano
uscire: esca, esca, esca, uscigmo, uscigte, gscano
venire: venga, venga, venga, venigmo, venigte, vgngano
volere: voglia, voglia, voglia, vogligmo, vogligte, VQgliano
ALMA Edizioni I DIECI