Page 148 - Dieci lezioni di italiano B1 (Ciro Naddeo) (Z-Library)
P. 148

;f~ I!!  LA  GRAMMATICA DEL  BARBIERE
                                                                   ~  ·   •  Vai su www.almaedizioni.it/dieciB1
                                                                   • ~ ... .. ·  i  e guarda il quarto episodio della  videogrammatica.



          POSIZIONE DELL'AGGETTIVO                                Forma impersonale con  si al  passato prossimo
                                                                  Al  passato prossimo la forma  impersonale con  si prende
         Alcuni aggettivi cambiano significato a seconda della  loro
                                                                  sempre l'ausiliare  essere.
         posizione. Di  solito, dopo il  nome  hanno  un  significato più   Nel 1984 in Italia si i deciso di rendere l'ora di religione
         letterale, prima  del  nome  un  significato figurato.
                                                                  opzionale.
         povero                                                   Quando dopo il  verbo c'è un  oggetto diretto, il  participio
         un signore povero = un signore senza soldi               passato concorda in  genere e numero con  l'oggetto diretto.
         un povero signore = un signore sfortunato
                                                                  Si sono costruitf. varie chiese in questa zona.
         grande                                                   Si sono fatti molti progressi nel dialogo interreligioso.
         un libro grande = un libro di grandi dimensioni
         un grande libro = un libro importante
                                                                  LA  RIPETIZIONE PER INTENSIFICARE
         vecchio
         un amico vecchio=  un amico anziano                      Nella  lingua  parlata,  per rinforzare un  aggettivo è possibile
         un  vecchio amico = un amico che ho da  molto tempo      ripeterlo due volte:
                                                                  La  tua  casa è bella bella. = La  tua  casa  è molto bella.
         buono
         un architetto buono= un architetto gentile               Possiamo usare  la  ripetizione anche con  alcuni avverbi.
         un buon architetto = un architetto bravo                 Sto guidando piano piano perché questa strada è pericolosa.
                                                                  Quel collega è molto molto pesante.

         FORME IMPERSONALI
                                                                  POSIZIONE DELL'AGGETTIVO
         Vari tipi di forme impersonali                           1  Completa le  frasi con l'aggettivo in blu nella posizione
         Quando il  soggetto è generico possiamo usare:              e nella forma  corretta, come nell'esempio.
         •  si+ verbo alla terza  persona singolare:
           In  questo ristorante si mangia bene.                     L  vecchio I lo  e Leila  abbiamo fatto  le scuole insieme.
         •  uno+ verbo alla terza  persona singolare:                  È una  mia   vecchia.   amica  -----
           Se uno lavora tutto il giorno,  è normale che sia stanco.   2.  buono I Mio figlio  ha  un---..--- professore
         •  verbo alla terza  persona  plurale:                        -----       di  matematica. È davvero bravo.
           Che  film  danno stasera al cinema?
         •  il  verbo dicono alla terza  persona plurale e           3.  grande I Mi  serve una _____ pentola
                                                                       _____ per cucinare le lenticchie per il  cenone
           il  congiuntivo:                                            di  Capodanno.
           Dicono(= si dice)  che Milano sia una  città molto cara.
                                                                     4.  grande I Dante Alighieri è un ____ poeta
         Forma impersonale dei verbi  riflessivi                       _____ conosciuto in  tutto il  mondo.
                                                                                  ,
                                                                                  .
         La  forma  impersonale dei verbi  riflessivi si  costruisce così:
         ci+ si+ verbo alla terza  persona singolare.                5.  povero I Quella _____ ragazza ____ _
         Per tradizione non ci si sposa di martedì o di venerdì: porta   ha  rotto  uno  specchio e da  quel  momento nella sua
         sfortuna.                                                     vita va tutto  male!
         Forma impersonale e verbi  modali
         Quando c'è un verbo  modale prima di  un verbo all'infinito,   FORME IMPERSONALI
         la forma  è: si+ modale+ infinito.                       2  Sottolinea l'opzione corretta tra  quelle evidenziate.
         Se qualcuno dice  "In  bocca al lupo!" si deve rispondere:
         "Crepi!"
                                                                     L  Dicono che  un ferro  di  cavallo ··•" "••·:.:i
         Se  il  verbo all'infinito è un  riflessivo,  la forma  è:    porta I porti fortuna.
         ci+ si+ modale+ infinito.                                   2.  Ai  matrimoni spesso ci  si veste
         La  domenica  ci si può svegliare più tardi.                  elegante I eleganti.
                                                                     3.  Di  solito  non  si  / uno  mettono
         Forma impersonale e aggettivi
         Quando la forma  impersonale è seguita da  un  aggettivo,     i pantaloni corti  per andare in  ufficio.
         questo è al  plurale.                                       4.  In  questa azienda  paghino/ pagano  bene?
         Ci si sente rilassati dopo una bella doccia.                5.  Uno  non si/ - deve fare  domande troppo intime
                                                                       a persone che  non  conosce bene.
                                                                     6.  Quando ci/ - si  lavora con  i clienti, non si/ - parla
                                                                       di  politica.



    148                                                                                                ALMA  Edizioni I DIECI
   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153